more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Senza categoria

A Maria Francesca Del Buono il primo premio dell’XI edizione del concorso del Club per l’UNESCO di Lucera “Una poesia per la pace”

23 Marzo 2016
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
709 Views

Sabato 19 marzo 2016, nell’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Bozzini-Fasani” in Lucera, il Club per l’UNESCO di Lucera, presieduto dall’arch. Carmine Altobelli, ha celebrato la Giornata Mondiale della Poesia. Nel corso della manifestazione sono stati premiati i vincitori dell’undicesima edizione del concorso regionale “Una poesia per la pace”, riservato agli studenti delle Scuole medie inferiori e superiori di tutta la Puglia, incentrato quest’anno sul tema “La pace dipende anche da me”.
I componenti la giuria, prof. Michele Urrasio (presidente), prof.ssa Liliana Grasso, prof.ssa Antonietta Forte, prof.ssa Vincenza Pergola, prof.ssa Giada Cimino, prof. Raffaele Manna e prof. Vincenzo Beccia, hanno premiato i primi tre classificati delle due sezioni del concorso e donato libri di poesie ai primi dieci classificati di ogni sezione. Questa la classifica dei vincitori, divisi per sezione:
Scuole Medie Inferiori:
1° posto a Chiara Del Buono (3^E Scuola Sec. 1°grado “Strizzi” di Alberona) per la poesia: “Il cuore non distingue i colori”;
2° posto a Miriam Potenza (3^C I.C. “Palmieri-S. Giovanni Bosco” di San Severo) per la poesia: “Troverò la pace”;
3° posto, a Nicole Giulia Porcaro (3^B I.C. “Bozzini-Fasani” di Lucera) per la poesia: “Non posso conoscerti pace”.
Scuole Medie Superiori:
1° posto a Maria Francesca Del Buono (3^A Scientifico Liceo “Bonghi-Rosmini” di Lucera) per la poesia: “Esseri di carta”;
2° posto a Giovanni Mancaniello (3^A CAT I.T.E.T. “Vittorio Emanuele III” di Lucera), autore della poesia: “Perdona”;
3° posto ad Angela Velardi (3^A Scientifico Liceo “Bonghi-Rosmini” di Lucera) per il componimento poetico: “Il senso della pace”.
Alla serata, coordinata dal Dirigente Scolastico prof. Mario Tibelli, ed arricchita dagli interventi musicali di Rosalia Angelilli, accompagnata al pianoforte dal M° prof. Giuseppe Marzano, hanno preso parte anche l’avv. Pietro Agnusdei, Vicepresidente Nazionale Vicario della Federazione Italiana Club e Centri per l’UNESCO, l’Assessore alla Cultura e P.I. del Comune di Lucera dr.ssa Federica Triggiani, nonché numerosi Dirigenti Scolastici da Lucera, Foggia e San Severo.


Previous Story
Giornata mondiale della poesia 2016
Next Story
Giornata Internazionale del jazz 2016

Related Articles

LUCERA BAROCCA 2016 - VI edizione (18-26 novembre 2016) "Costruire il futuro attraverso la valorizzazione del passato"

il Club per l’UNESCO di Lucera, presieduto dall'arch. Carmine Altobelli,...

Verdi’s Mood

1 MAGGIO 2016 - UNESCO GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ LUCERA,...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE