more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Senza categoria

Giornata Internazionale del jazz 2016

23 Aprile 2016
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
777 Views

CLUB PER L’UNESCO DI LUCERA
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ – LUCERA, 1° MAGGIO 2016

Verdi’s Mood by Cinzia Tedesco
Arie per Tenore e Soprano da Rigoletto, Trovatore, La Traviata, Nabucco,
Aida, I Vespri Siciliani, Otello

Cinzia Tedesco, voce e direzione musicale
Stefano Sabatini, piano e arrangiamenti – Luca Pirozzi, contrabbasso
Giovanna Famulari, violoncello – Pietro Iodice, batteria

La musica è un potente strumento di comunicazione che trascende e annulla le differenze di razza, religione, etnia o nazionalità. La musica jazz, in modo particolare, ha dimostrato di essere un formidabile strumento di dialogo interculturale, di unificazione e di coesistenza pacifica. Per questi motivi l’UNESCO ha deciso di dedicarle ogni anno una Giornata Internazionale da celebrare in tutto il mondo. Nell’ambito di questa ricorrenza internazionale, il Club per l’UNESCO di Lucera, con il patrocinio e la collaborazione della Città d’Arte di Lucera (FG) organizza una serata interamente dedicata alla musica jazz. Domenica 1° maggio 2016 saranno infatti ospiti del Teatro Garibaldi di Lucera cinque musicisti d’eccezione impegnati in un progetto unico: VERDI’s MOOD. Il progetto, ideato dalla talentuosa vocalist del jazz italiano Cinzia Tedesco, “Ambasciatrice di Pace” del Centro Internazionale di Pace di Assisi, è da molti ritenuto la più importante novità musicale del panorama jazzistico italiano.
Dedicato a Giuseppe Verdi, VERDI’s MOOD è un progetto ‘pure jazz’, ma al contempo è un omaggio reale, profondamente popolare, al Verdi più autentico e mai realizzato sino ad oggi in questa chiave da una vocalist. L’unicità risiede negli arrangiamenti del maestro Stefano Sabatini al pianoforte, nel modo raffinato in cui Cinzia Tedesco canta Verdi riuscendo magicamente a conferirgli un inedito e sorprendente jazzy mood, nel groove creato per ciascun brano dal grande batterista Pietro Iodice, sostenuto dal suono coinvolgente e riconoscibile di Luca Pirozzi al contrabbasso e dalla forza interpretativa e nel suono coinvolgente di Giovanna Famulari al violoncello. Diverse le arie Verdiane in scaletta, brani noti in tutto il mondo, tra cui “La donna è mobile” (dal Rigoletto), “Mercé dilette amiche” (dai Vespri Siciliani), “Addio del passato” (da La Traviata), “Tacea la notte” (da Il Trovatore), “Va, Pensiero” (dal Nabucco).
La conferma della valenza artistica e culturale di Verdi’s Mood (il cui CD è distribuito dalla Sony Music), è data dal patrocinio accordato al progetto musicale da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

CINZIA TEDESCO
Cinzia Tedesco collabora con jazzisti di calibro internazionale quali Carl Anderson e Shawnn Montero e con i più noti jazzisti italiani. Definita “Una delle voci più interessanti del panorama jazzistico italiano” (La Repubblica), è chiamata per cantare per l’ex Presidente Americano Bill Clinton e lavora in teatro con grandi attori del calibro di Piera degli Esposti, con il plauso della stampa Nazionale. Interprete “eccezionale ed applauditissima” (Messaggero Veneto), lavora su RAI 1 con Pippo Baudo, viene intervistata su RAINEWS24, su RAI1 TV7 e Telenorba, partecipa a trasmissioni radiofoniche come START, IN DIRETTA da VIA ASIAGO e GIANVARIETA (Radio 1 Rai), OTTO VOLANTE (RADIO 2 RAI) e Battiti (Radio3 RAI); canta all’inaugurazione del Teatro Rossetti in uno spettacolo con nomi del calibro di Giannini, Placido e Proietti. Canta, tra i tanti, al Festival di Spoleto, al Teatro Sistina, il Piccolo di Milano e il Duse di Bologna, al Festival di Ravello, al Calvì Jazz Festival in Corsica, alla Jazz Keller in Germania e all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ideatrice di un progetto jazzistico dedicato al maestro Giuseppe Verdi e che oggi è un CD dal titolo VERDI’s MOOD (SONY Music, 2016), distribuito in Italia, Europa, Giappone e Corea del Sud. Un progetto musicale originale ed unico nel suo genere, Patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la sua valenza artistica e culturale,‘pronto ad emozionare e che nasce per far parlare di se’ (RAI TG3). Cinzia Tedesco è stata nominata “Ambasciatore di Pace” del Centro Internazionale di Pace di Assisi (Onlus riconosciuta dall’ONU), testimonial di ManiTese (2012) e di Salvamamme/Salvabebè (2014), ha ricevuto dalla GreenAccord il premio ‘Sentinella del Creato’ (2013) ed è stata insignita del ‘Premio Pavoncella 2015’ per la creatività artistica femminile.


Previous Story
A Maria Francesca Del Buono il primo premio dell’XI edizione del concorso del Club per l’UNESCO di Lucera “Una poesia per la pace”
Next Story
Verdi’s Mood

Related Articles

LUCERA BAROCCA 2016 - VI edizione (18-26 novembre 2016) "Costruire il futuro attraverso la valorizzazione del passato"

il Club per l’UNESCO di Lucera, presieduto dall'arch. Carmine Altobelli,...

Verdi’s Mood

1 MAGGIO 2016 - UNESCO GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ LUCERA,...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
sabato, 17, Mag
Guida della CATTEDRALE ANGIOINA DI LUCERA
domenica, 11, Mag
La Cattedrale Angioina di Lucera
martedì, 18, Mar
Giornata Mondiale della Poesia 2025
martedì, 5, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XIX Edizione 2024 / 2025
giovedì, 18, Apr
Giornata Internazionale del Jazz 2024
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Apr
Giornata Internazionale del Jazz 2025
martedì, 1, Apr
Concorso UNA POESIA PER LA PACE – XIX Edizione – Studenti premiati e segnalati