I BOSCHI DI LUCERA
Il nome della città di Lucera deriverebbe dalle radici etrusche luc (bosco) eri (sacro), per la presenza nei tempi arcaici di un “bosco sacro”, la cui contaminazione era vietata da una lex de luco sacro o lex lucerina. Questa ipotesi è quella che più si accorda con la natura del suo territorio, pieno di boschi, e con l’antica origine e provenienza dei suoi primi abitatori.
In uno di questi boschi, appena fuori Porta Troia, venne rinvenuta nel 1847 una delle due leges lucorum, uniche fondamentali testimonianze del culto dei boschi sacri fiorito presso gli antichi popoli italici: la famosa lex de luco sacro o lex lucerina, databile al III sec. a.C. recante incisa un’iscrizione arcaica di notevole valore, riportante il divieto di profanare il bosco, anche con la celebrazione di sacrifici funebri, pena la multa di 50 sesterzi, stele che si dice murata nelle fondamenta di uno degli angoli del cinquecentesco Palazzo Bruno.
Tra le rimanenti aree boschive ubicate nei pressi della città e in attesa di interventi di tutela, si ricordano: il “Boschetto” presente lungo le pendici dei colli Albano e Belvedere, la cui piantumazione, eseguita ad opera della Milizia Forestale per finalità idrogeologiche, risale agli inizi degli anni Quaranta del secolo scorso; l’area boschiva detta di “Mezzana Grande”, ubicata nell’omonima contrada, il cui ambiente boschivo è stato ripristinato nel 1996 dalla signora Marianna Curato con la piantumazione di numerose querce del tipo “roverella” e il Parco naturale denominato “Bosco Cimino”, lungo la S.P. per Castelnuovo della Daunia, a circa 10 Km. dal centro abitato di Lucera, che si estendeva per circa 10 ettari. La vasta proprietà rurale, acquisita dal Comune di Lucera insieme ad altri terreni dopo la soppressione dell’Ente Comunale di Assistenza, accoglie nel suo terreno grosse piante arboree di roverella (quercetum pubescentis) ed è lambita dal torrente Triolo.
(testo di Massimiliano Monaco)