more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa, Manifestazioni

Giornata Internazionale del Jazz 2024

18 Aprile 2024
By Stefano Amoroso
1 Comment
348 Views

Il Club per l’UNESCO di Lucera, presieduto dalla Prof.ssa Maria Grazia Nassisi, annuncia l’evento clou dell’International Jazz Day il 30 aprile 2024 con il concerto del Maestro Omar Sosa che si terrà a Lucera, presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Cammarelle, alle ore 19:00 (apertura porte ore 18:30).

L’obiettivo internazionale di questa giornata ha lo scopo non solo di amplificare le virtù del jazz come strumento educativo e forza di empatia, dialogo e maggiore cooperazione tra le persone, ma soprattutto di sensibilizzare – attraverso la musica jazz – la costruzione di una società più inclusiva.

In questo delicato momento storico è più che mai importante sottolineare che il jazz è stato riconosciuto nel 2011 dall’UNESCO Patrimonio Immateriale dell’Umanità, considerato linguaggio della pace, “uno strumento di sviluppo e crescita del dialogo interculturale volto alla tolleranza e alla comprensione reciproca”.

Le note del maestro Sosa che tanto si batte e si è battuto sul fronte dei diritti civili vogliono essere un ponte verso il raggiungimento della pace, dell’uguaglianza e del rispetto, soprattutto verso le giovani generazioni.

Il Maestro Omar Sosa, artista giramondo a 360°, ha vissuto tra America Latina Stati Uniti e Europa, si divide tra Barcellona dove vivono i suoi due figli ed infine la Puglia dove vive attualmente con la sua compagna, il suo amore per la nostra terra, per i suoi colori, i suoi sapori, il cibo, il buon vino, l’intero territorio e i suoi beni culturali lo ha portato ad accettare l’invito a Lucera per questo concerto con musiche esclusive.

Il Club per l’UNESCO di Lucera ringrazia di tutto cuore il maestro Omar Sosa per la sua disponibilità a tenere a Lucera il suo concerto.

Nota biografica in sintesi del maestro Omar Sosa

Nato a Camagüey, a Cuba, il Maestro Omar Sosa comincia a studiare musica a otto anni al conservatorio municipale, continua il suo cursus alla Scuola Nazionale di Musica dell’Avana, poi all’Istituto Superiore d’Arte. Segue una formazione accademica di composizione, armonia e strumentazione. Forte di questa base teorica, si avvicina al pianoforte, che l’aveva sempre affascinato per il suo carattere orchestrale e percussivo, diventando presto il suo strumento preferito. La pratica del pianoforte, sarà sempre influenzata da quella delle percussioni: è il suo stile personale, di grande audacia ritmica, diventato ormai il suo tratto caratterizzante.

Cresciuto nella cultura cubana più tradizionale, scopre il jazz grazie a suo padre, un professore di storia che amava Duke Ellington, Count Basie, Nat “King” Cole, poi sarà la volta del pop, del funk, grazie anche ai programmi americani trasmessi alla radio e ascoltati clandestinamente di notte a Cuba.

Il genere che lo affascina maggiormente è il jazz: sente che è più di una musica, una vera filosofia di vita, una scuola della libertà. Si procura i dischi dei più grandi pianisti (Oscar Peterson, Herbie Hancock, Chick Corea, Keith Jarrett), interessandosi anche alle armonie bop di Charlie Parker, le melopee spiritualiste di John Coltrane e scopre soprattutto Thelonious Monk; il suo stile, aspro e dissonante, diventa per lui un riferimento assoluto.

Impegnato nei sei continenti con tournée che arrivano fino a duecento concerti l’anno, suona in tutti i maggiori festival internazionali.

Il suo linguaggio jazz globale celebra la diversità delle anime della musica, attraverso il jazz che è forse il genere più rappresentativo della Diaspora africana, il Maestro Sosa unisce i Caraibi, l’America Latina e l’Africa in un’espressione di libertà.

Dice della sua musica, con grande generosità: “Ciò che può un’immagine fedele della diversità della musica attuale non è la fusione superficiale di elementi eterogenei; ma l’intuito che tutte queste tradizioni hanno qualcosa a che fare le une con le altre, e che è tempo di farle riconciliare, di farle cantare all’unisono.”

I suoi concerti si alternano tra Piano solo e collaborazioni tra i più grandi esponenti della musica Jazz, Afro e World, come il Quartetto Afrocubano, poi con John Santos, Trilok Gurtu (in questo momento coinvolto con Maria Pia De Vito in un progetto chiamato MATER), con Paolo Fresu, con il musicista senegalese di kora Seckou Keita e il suonatore cinese di sheng Wu Tong, con Yilian Canizares e con Marialy Pacheco, con Ernesto Simpson, con Leandro Saint-Hill e con Childo Tomas, originario di Maputo, Mozambico, con Ernesttico percussionista cubano che vive in Italia da diversi anni. Forte il suo legame con il percussionista venezuelano Gustavo Ovalles, col francese Mino Cinelu, ha creato un opera sinfonica di quarantacinque minuti, From Our Mother, che combina motivi folclorici cubani, venezualani e ecuadoriani con armonie jazz, in fase di progettazione un progetto con l’Orchestra AYSO, una orchestra giovanile diretta stabilmente dal M° Teresa Satalino, i cui musicisti provengono da tutta l’Italia.

Club per l’UNESCO di Lucera
www.cpulucera.it

Secondo-Comunicato-Stampa-Omar-SosaDownload

Previous Story
Concorso UNA POESIA PER LA PACE – XVIII Edizione – Studenti premiati e segnalati
Next Story
Giornata europea del Patrimonio 2024

Related Articles

Guida della CATTEDRALE ANGIOINA DI LUCERA

Pubblichiamo la guida della CATTEDRALE ANGIOINA DI LUCERA  realizzata a...

La Cattedrale Angioina di Lucera

COMUNICATO STAMPA Sabato 17 maggio, alle ore 19:00, nel Salone...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
sabato, 17, Mag
Guida della CATTEDRALE ANGIOINA DI LUCERA
domenica, 11, Mag
La Cattedrale Angioina di Lucera
martedì, 18, Mar
Giornata Mondiale della Poesia 2025
martedì, 5, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XIX Edizione 2024 / 2025
giovedì, 18, Apr
Giornata Internazionale del Jazz 2024
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Apr
Giornata Internazionale del Jazz 2025
martedì, 1, Apr
Concorso UNA POESIA PER LA PACE – XIX Edizione – Studenti premiati e segnalati