more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Senza categoria

Giornata mondiale della poesia 2016

15 Marzo 2016
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
563 Views

SABATO 19 MARZO 2016:
Sabato 19 marzo 2016 alle ore 17,00 il Club UNESCO ‘Federico II’, presieduto dall’arch. Carmine Altobelli, celebra la Giornata Mondiale della Poesia presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Bozzini-Fasani” in Lucera, presieduto dal Dirigente Scolastico prof. Mario Tibelli.
Vengono premiati i vincitori della XI edizione del concorso regionale “Una Poesia per la Pace”, riservato agli studenti delle Scuole Superiori e delle Scuole Medie Inferiori dell’intera regione Puglia, incentrato quest’anno sul tema ‘La Pace dipende anche da me’.
L’evento si avvale del patrocinio del Comune di Lucera – Assessorato alla Cultura e P.I., e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio IX Ambito Territoriale Foggia, nella persona del suo Dirigente dott. Antonio D’Itollo.
Presidente della giuria è il poeta prof. Michele Urrasio; gli altri componenti sono il Dirigente Scolastico prof.ssa Liliana Grasso, la prof.ssa Antonietta Forte, la prof.ssa Vincenza Pergola, la prof.ssa Giada Cimino, il prof. Raffaele Manna ed il prof. Vincenzo Beccia. Coordinatore dell’evento è il Dirigente Scolastico prof. Mario Tibelli.
Sarà presente l’avv. Pietro Agnusdei, Vicepresidente Nazionale Vicario della Federazione Italiana Club e Centri per l’UNESCO.
La serata è arricchita dagli interventi musicali di Rosalia Angelilli (cantante ed interprete, diplomata presso il Centro Europeo di Toscolano -Avigliano Umbro-, fondato e presieduto dal grande Mogol) accompagnata al pianoforte dal M° prof. Giuseppe Marzano.
Previsti premi ai primi tre classificati delle due sezioni del concorso e libri di poesie donati dal Club per l’UNESCO di Lucera ai primi dieci classificati di ogni sezione.
Il vincitore nella Sezione Scuola secondaria di 2° grado otterrà inoltre l’iscrizione gratuita alla sezione giovanile Under 30 del Club per UNESCO di Lucera.
Un doveroso ringraziamento alla ‘MGF Comunicazione e Immagine’ per le realizzazioni grafiche, allo sponsor Palace Hotel Lucera, nonché agli sponsor che hanno offerto i premi per i primi classificati (Fontanella ufficio computers software di Michele Fontanella, Video Sound di Raffaele Patella, Puntonet di Paolo Cibelli).
Il Prof. Giovanni Puglisi, Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO- CNI, ci ricorda: “la data del 21 marzo, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace”.
Il Direttore Generale dell’UNESCO, Irina Bokova, prendendo spunto da alcuni versi del poeta scozzese John Burnside, nel suo messaggio dell’anno scorso sottolineava un concetto sempre attuale: “La poesia è il canto umano universale, che esprime l’aspirazione di ogni uomo e donna di fermare il mondo e condividere questa comprensione con gli altri. La poesia esprime tutta la potenza della mente umana, arricchisce il dialogo che catalizza tutto il progresso umano, intrecciando culture: in questo modo, la poesia è una espressione fondamentale della pace”.
LUNEDI 21 MARZO 2016:
Lunedi 21 marzo, alle ore 19,30 presso la Cremeria sita in Lucera in Piazza Duomo n. 18, il Club per l’UNESCO di Lucera e la Cremeria Letteraria presentano: “SOTTO IL CIELO PIÙ LARGO DEL MONDO. TRENTA POETI DAUNI”. La raccolta, curata da Raffaele Niro e Canio Mancuso, rientra nella collana “Quaderni dell’Orsa” dell’Editore Besa.
Il Quaderno dell’Orsa n. 14, l’ennesimo che la casa editrice salentina sperimenta, raccoglie i versi di trenta poeti dauni del 1900: Marino Piazzolla, Francesco Paolo Borazio, Cristanziano Serricchio, Joseph Tusiani, Emanuele Italia, Antonio Cignarella, Giuseppe Bernardo Annese, Giovanni Scarale, Maria Teresa Savino, Michele De Padova, Michele Urrasio, Emilio Coco, Giovanni Dotoli, Vincenzo Luciani, Francesco Granatiero, Antonio Stuppiello, Sergio D’Amaro, Enrico Fraccacreta, Claudio Damiani, Caterina Davinio, Enza Armiento, Vito M. Bonito, Elina Miticocchio, Salvatore Ritrovato, Marco Franco D’Astice, Lucio Toma, Antonio Vigilante, Sergio Pasquandrea, Antonio Bux, Marco Rinaldi.
Numerosi gli interventi critici (di Sergio D’Amaro, Alberto Fraccacreta, Antonio Lillo, Luciano Niro, Plinio Perilli, Salvatore Ritrovato, Paolo Saggese, Cosma Siani, Lucio Toma, Pasquale Vitagliano) e fotografici (Matteo Antonacci, Raffaele Battista, Nicola Loviento, Nicola Ritrovato, Mirko Saracino, Alberto Torchiaro) a corredo dell’antologia.
La coraggiosa operazione editoriale è interamente dedicata alla poesia, un settore che ha bisogno di essere promosso e sostenuto con ogni mezzo, in quanto di poesia non si vive, di libri di poesia se ne vendono pochi, le storiche collane di poesia delle principali case editrici sono a rischio chiusura e i pochi editori di poesia devono trovarne sempre nuovi stimoli per continuare a pubblicare. Il fatto è che, come dice Franco Loi, il grande poeta milanese che a marzo sarà ospite prestigioso della libreria Orsa Minore di San Severo, “la poesia, a differenza di quanto credono in molti, non è un gioco letterario, ma una forma di conoscenza di sé e dell’universo”.
I trenta poeti antologizzati sono per la grande maggioranza viventi. Otto di essi hanno meno di cinquant’anni. Insieme rappresentano un secolo di poesia, dal Novecento a oggi, e provengono tutti dal territorio dauno. In molti non vivono stabilmente là dove sono nati e guardano a questi luoghi con occhi molto diversi l’uno dall’altro oppure non vi guardano affatto, in nome di una non appartenenza rivendicata o semplicemente vissuta come normale nella realtà globale dei nostri tempi. Cinque scrivono anche o solo in dialetto. Stili, linguaggi, temi sono diversissimi. Ad accomunarli è solo il criterio geografico di essere nati in Capitanata nel XX secolo. Conoscere i poeti nostri conterranei rappresenta infatti uno stimolo in più per conoscere la nostra terra: la Daunia che dal Subappennino porta al Gargano e alle Isole Tremiti, passando per la spianata del Tavoliere; la Daunia che comprende isole e promontori, monti e colline, laghi e mare, fiumi e torrenti, pianura e grotte carsiche, per parlare solo delle emergenze geografiche che abbiamo sotto i nostri occhi, trascurando le vicissitudini storiche e linguistiche di cui siamo impastati, i dati economici e sociologici che condizionano la nostra vita quotidiana e tutto il labirintico giacimento di credenze e di valori che è ‘sepolto’ dentro di noi. L’impresa di conoscerli a fondo è titanica e può essere affrontata solo un poco alla volta per provare ad afferrare qualche bandolo di questa composita matassa. La poesia può essere uno dei questi.


Previous Story
PIETRO BERNINI A LUCERA: UN CONFRONTO “PARLANTE” L’analisi stilistica del rilievo della Vergine delle Grazie di Lucera riconduce alla mano del grande maestro della scultura italiana
Next Story
A Maria Francesca Del Buono il primo premio dell’XI edizione del concorso del Club per l’UNESCO di Lucera “Una poesia per la pace”

Related Articles

LUCERA BAROCCA 2016 - VI edizione (18-26 novembre 2016) "Costruire il futuro attraverso la valorizzazione del passato"

il Club per l’UNESCO di Lucera, presieduto dall'arch. Carmine Altobelli,...

Verdi’s Mood

1 MAGGIO 2016 - UNESCO GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ LUCERA,...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE