more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Articoli

Fortezza Patrimonio dell’Umanità? Si attendono i primi riscontri

19 Ottobre 2011
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
448 Views

Si è svolto a Lucera, lo scorso 7 ottobre il secondo convegno di studi organizzato dal Club UNESCO ‘Federico II’ all’interno del ciclo di incontri “Lucera Medievale”, rivolto a creare percorsi di educazione periodica alla conoscenza e alla difesa del patrimonio artistico e monumentale della nostra città, e ad affermare il significato e il valore della conoscenza scientifica della propria storia, condizione indispensabile per comprendere se stessi e per progettare il proprio futuro. In un clima caratterizzato da molte e contrastanti ‘attenzioni’ sui progetti di recupero che interessano la monumentale Fortezza svevo-angioina di Lucera, la serata ha visto come relatori i due medievalisti Cosimo D’Angela, professore di archeologia medievale e Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia, che ha illustrato gli aspetti della Lucera longobarda e Pasquale Corsi, professore ordinario di storia medievale e Vicepresidente dell’Accademia Pugliese delle Scienze, che ha intrattenuto il folto pubblico presente nell’Auditoriun dell’Hotel Palace sulla Lucera bizantina. Grandi gli apprezzamenti e i consensi riscossi dai due illustri accademici, soprattutto per la semplicità e la comprensibilità con cui hanno trattato i loro temi. Non meno interessanti sono risultati gli interventi iniziali del presidente del Club Unesco di Lucera, dott. Massimiliano Monaco, del Vicesindaco, avv. Mario Follieri e del dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Arch. Nunzio Tomaiuoli, e le considerazioni conclusive del consigliere Nazionale avv. Pietro Agnusdei, Vicepresidente vicario della Federazione Italiana dei Club e Centri UNESCO (FICLU).

L’incontro si è concluso con la sottoscrizione di un documento programmatico, di carattere storico-artistico, dal titolo “Lucera e la sua fortezza medievale. Da Monumento Nazionale a Patrimonio dell’Umanità?”, finalizzato ad incoraggiare l’inserimento della fortezza di Monte Albano nella “tentative list” nazionale dei monumenti candidati a diventare Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Affidando alle Autorità competenti questo grande progetto, invitiamo le stesse, ha rimarcato l’avv. Agnusdei, a crederci e ad andare avanti nell’interesse di tutti.

«Ci siamo più volte chiesti e continuiamo a chiederci, anche alla luce degli ultimi scellerati incendi che hanno preso di mira l’area – ha detto invece il presidente del Club di Lucera dott. Monaco – se i tempi sono maturi per questo grande impegno che guarda il nostro futuro. E tuttavia, senza fiducia eccessiva, ma anche senza timori esagerati, sentiamo di affermare che, ancora una volta, ma particolarmente in questo momento così delicato, l’importante non è arrivare, non è giungere alla meta, ma è partire, avviare un percorso serio, consapevole ma, soprattutto, condiviso. Se è vero che tutti ci dichiariamo insoddisfatti, ma nessuno ha le idee o il coraggio di cambiare, allora essenziale non è il clamore delle affermazioni o dei proclami, ma la perseveranza e l’unità di intenti nel tempo».

La serata ha visto anche un chiarimento sugli attuali progetti di restauro che stanno in questi giorni interessando l’area interna della Fortezza, dove, ha dichiarato l’arch. Tomaiuoli, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici ha vietato la costruzione dei cosiddetti casoni angioini e ha imposto al Comune e alla direzione dei Lavori di collocare altrove i reperti musivi provenienti dalla villa tardoantica scoperta in località San Giusto, che probabilmente troveranno la loro giusta e definitiva allocazione nel giardino retrostante il restaurato complesso del SS.mo Salvatore, sebbene ciò potrebbe limitarne la fruibilità.

Intanto un’altra iniziativa lanciata dal Club UNESCO di Lucera, di cui abbiamo più volte dato notizia, sta per giungere a compimento. Il 31 ottobre prossimo scade infatti il concorso internazionale di fotografia e di arti visive “Punta al Castello”, la cui partecipazione è libera e gratuita e, soprattutto, indicata per le scuole di ogni ordine e grado.


Previous Story
Lucera medievale – Tra Longobardi e Bizantini
Next Story
Premiazione Concorso “Punta al Castello” e Giornata Mondiale delle Foreste

Related Articles

Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022

  Pubblichiamo il resoconto sull' Escursione Archeologico-Architettonica all’Anfiteatro Augusteo  e...

Relazione Illustrativa - SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA

L’appuntamento tradizionale del Club per l’UNESCO di LUCERA che prevede...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE