more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa

Premiazione Concorso “Punta al Castello” e Giornata Mondiale delle Foreste

5 Novembre 2011
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
335 Views

Nella ricorrenza del 66° anniversario della fondazione dell’UNESCO (Londra, 16.11.1945), mercoledì 16 novembre 2011, presso l’ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO “A. MANZONI” di Lucera (via Podgora, n. 36), questo Club UNESCO è lieto di invitare la S.V. alla celebrazione della Giornata Mondiale delle Foreste.
Dopo gli indirizzi di saluto del dott. Massimiliano Monaco, presidente del Club UNESCO “Federico II”, della prof.ssa Liliana Grasso, dirigente scolastico dell’Istituto scolastico “Manzoni”, dell’avv. Pietro Agnusdei, vicepresidente-vicario della Federazione Italiana dei Club e Centri UNESCO e del dott. Giuseppe De Sabato, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, il programma della giornata prevede dapprima la cerimonia di consegna dei premi ai vincitori del Concorso di Arti Visive “Punta al Castello”, che per un intero anno (16.11.2010 – 31.10.2011) ha tenuto desta l’attenzione sull’area della fortezza svevo-angioina di Lucera, luogo di notevole valenza archeologica, capolavoro unico dell’architettura mondiale e patrimonio culturale di grande interesse storico e artistico per l’umanità.
Al concorso, organizzato dal Club UNESCO di Lucera con il patrocinio della Città di Lucera (Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione) e della Provincia di Foggia (Assessorato alla Cultura e alle Politiche Scolastiche) ed in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Foto Cine Club, l’Accademia di Belle Arti e la Delegazione del Fondo Ambiente Italiano di Foggia, hanno partecipato 146 concorrenti (4 artisti, 24 fotografi, 118 studenti) con la presentazione di 202 lavori (123 disegni e 79 fotografie).
All’interno del “Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile” (2005-2014), l’iniziativa assume un’evidenza particolare perché celebrata in occasione della annuale campagna di sensibilizzazione lanciata dalle Nazioni Unite attraverso l’UNESCO a favore di un futuro più equo ed armonioso, rispettoso del prossimo e delle risorse del pianeta: l’Anno internazionale delle Foreste (2011).
Seguirà (h. 11-12.30) lo spettacolare messaggio di pace dell’indio Atucà, di etnia Guaranì, rappresentante delle Comunità Xavante, Guaranì e Xucarramalho, che vivono al confine tra Argentina, Brasile e Paraguay, sul tema: “La sofferenza della foresta sudamericana attraverso la voce del suo popolo estinto”.
La testimonianza di Atucà Guaranì, ricca di evocazioni storiche e di riferimenti ad antiche tradizioni, presenterà al pubblico le difficoltà di sopravvivenza causate dal continuo disboscamento, senza limiti e senza regole, della magnifica foresta amazzonica, vero “polmone del mondo”, ricco di risorse naturali e di biodiversità.
Atucà farà uso di materiali artigianali come archi, frecce, boleadoras (armi tradizionali dei nativi sudamericani), tronchi di alberi e altri strumenti musicali tipici e rappresentativi delle comunità indigene che non riescono più a sopravvivere nel loro habitat naturale.
Grazie per l’attenzione.
Cordiali saluti.


Previous Story
Fortezza Patrimonio dell’Umanità? Si attendono i primi riscontri
Next Story
La giornata mondiale delle foreste e i vincitori del concorso Punta al Castello

Related Articles

LUCERA BAROCCA - Ottava Edizione

CLUB per l’UNESCO di LUCERA e CIRCOLO UNIONE di LUCERA  LUCERA BAROCCA...

Giornata Internazionale del Jazz 2022

Anche per il 2022 il CLUB PER L'UNESCO DI LUCERA,...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE