more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Uncategorized

REGOLAMENTO GENERALE DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO E/O RECUPERO

25 Settembre 2004
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
353 Views

REGOLAMENTO GENERALE
DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO E/O RECUPERO

ART.1 FACOLTA’ DI CONFERIMENTO

1.1 Servizio di smaltimento
L’ accesso al servizio di smaltimento è consentito esclusivamente alle utenze facenti parte del bacino di competenza della SRT S.p.a..
1.2 Servizio di recupero
L’accesso al servizio di recupero è consentito, alle Utenze facenti parte del bacino provinciale.
1.3 Modulistica
Il servizio di cui agli art. 1.1 e 1.2 è subordinato alla compilazione e sottoscrizione delle condizioni contenute nel presente regolamento facente parte integrante della modulistica (mod. D.C.A. 277/98) predisposta dalla Società.

ART.2 MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI CONFERIMENTO

Le condizioni per il rilascio del nulla-osta del servizio di smaltimento e/o recupero saranno espletate in conformità alle norme di legge e regolamentari disciplinanti la materia della gestione dei rifiuti, nonché in base alle “procedure di ammissione” al conferimento, e alle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni degli impianti di smaltimento/recupero della SRT s.p.a..
Potrà essere condizione per il rilascio autorizzativo presentazione di certificato di analisi attestante i valori di concentrazione limite per l’accettabilità dei rifiuti negli impianti della SRT s.p.a..

ART.3 PROCEDURE DI AMMISSIONE

3.1 Autorizzazione
L’accesso al servizio è consentito solo dopo aver ottenuto da parte della SRT s.p.a., l’autorizzazione, previo lettera di comunicazione contenente, le modalità di conferimento.

3.2 Controllo documentazione-qualitativo caratterizzazione.
Per verificare la rispondenza a quanto previsto nelle modalità di conferimento, ed alla caratterizzazione di base del rifiuto descritto dal produttore, la SRT s.p.a si riserva la facoltà di effettuare sui carichi in ingresso controlli di tipo amministrativo-documentale (formulati di identificazione,aut. al trasp. etc.etc) e di tipo qualitativo.

3.3 Sicurezza sui rischi esistenti.
I veicoli del produttore o di altri soggetti (vettori) da esso a ciò delegato circoleranno entro il perimetro degli impianti della SRT s.p.a. nel rispetto della segnaletica e delle norme di sicurezza presenti all’interno dell’impianto, e risponderanno degli eventuali danni provocati da persone e/o cose. Tale attività dovrà essere attuata garantendo l’assoluta rispondenza alle norme in materia di trasporti, tutela della sicurezza e salute dei lavoratori, della normativa ambientale e delle procedure interne.

ART.4 VIOLAZIONI ALLE PROCEDURE

4.1 Irregolarità
In caso di accertata irregolarità di cui all’art. 3.2 di tipo amministrativo-documentale, il mezzo non verrà autorizzato all’accesso senza che per questo il conferente possa pretendere alcunché.
Nel caso si riscontri una irregolarità di tipo qualitativo caratterizzazione rispetto a quanto previsto dall’autorizzazione, la SRT s.p.a si riserva la facoltà di:

a) diffidare formalmente l’Utenza Autorizzata dopo verifica di un conferimento irregolare;
b) sospendere cautelativamente l’accesso agli impianti;
c) revocare l’autorizzazione al conferimento allorché venga accertato un conferimento irregolare di particolare rilevanza e gravità.

Nel caso in cui si verifichino le ipotesi previste dalle lettere a), b), c), la SRT s.p.a .si riserva la facoltà di campionamento del rifiuto in ingresso,con addebito integrale dei costi di prelievo e analisi a carico del conferente.
Il personale Tecnico della SRT s.p.a si riserva altresì, la facoltà della valutazione qualitativa delle frazioni riciclabili con possibilità di avvio a smaltimento degli eventuali materiali estranei con addebito dei costi di smaltimento a carico del conferente.

4.2 Violazioni delle norme di sicurezza
In caso di inosservanze di cui all’art. 3.3 rilevate dal personale tecnico della SRT s.p.a l’ Utenza autorizzata e/o altri soggetti (vettori) da esso a ciò delegato sarà ritenuta responsabile ed eventuali mancanze rilevate e segnalate, saranno causa di interdizione all’accesso presso gli Impianti.

ART.5 PAGAMENTI E FATTURAZIONI

L’accesso al servizio di smaltimento/recupero è soggetto a tutte le prescrizioni ed al pagamento delle tariffe che verranno indicate e determinate dalla SRT s.p.a.. Le fatture saranno emesse al fine di ciascun trimestre solare e conterranno, oltre quanto prescritto dalle norme vigenti, i dati riepilogativi dei conferimenti del periodo come rilevati dal sistema informatico della SRT s.p.a.. Il pagamento dovrà essere effettuato entro 60 giorni dalla data di emissione della fattura; in caso di ritardo saranno applicati gli interessi di mora al tasso legale e potrà essere sospesa l’efficacia dell’autorizzazione. La SRT. S.p.a. si riserva la facoltà di richiedere il versamento di acconti sui corrispettivi e/o di depositi cauzionali a garanzia delle obbligazioni assunte dal richiedente.

ART.6 DISPOSIZIONI PARTICOLARI SUI CONFERIMENTI

La SRT s.p.a può sospendere e/o vietare temporaneamente il conferimento qualora esso, a causa della quantità o qualità dei rifiuti, presenti difficoltà o richieda particolari misure, per cui non esistono i presupposti tecnici per l’accettazione dei conferimenti.
La SRT s.p.a. può richiedere per talune tipologie di rifiuto idoneo pre-trattamento.
La Società stabilisce gli orari ed i giorni di accesso agli impianti, riservandosi la facoltà di stabilire per alcune tipologie di rifiuti, in base a esigenze sopravvenute orari particolari di accesso alle Utenze, senza che per questo il conferente possa pretendere alcunché.

ART.7ANNULLAMENTO E RECESSO DEL SERVIZIO

Nel caso non vengano effettuati conferimenti per periodi superiori all’anno l’Autorizzazione è da intendersi ANNULLATA d’ufficio. La SRT s.p.a. potrà comunque recedere dal servizio di smaltimento/recupero in ogni momento, (in particolare qualora i rifiuti e gli Impianti divengano oggetto di nuove normative) dandone comunicazione per iscritto. In tal caso l’Utenza non potrà richiedere alcuna indennità o muovere alcuna eccezione per effetto dell’avvenuto recesso.

ART.8 DISPOSIZIONI FINALI

All’interno dell’area degli Impianti la SRT s.p.a. non è tenuta a consentire la ricerca di oggetti smarriti nei rifiuti.
In caso di limitazione, interruzione, ritardi del servizio di accesso dovuti a disagi funzionali, ordini superiori, eventi eccezionali, scioperi etc.etc. gli Utenti non hanno alcun diritto a risarcimento danni o altro.
Gli automezzi non possono sostare nelle aree di pertinenza della SRT s.p.a. dopo esperite le operazioni di scarico.
Le eventuale soste di automezzi e/o containers, dovute a forza maggiore dovranno essere autorizzate specificatamente dalla SRT s.p.a., che non risponderà di eventuali danni avvenuti oltre gli orari di accesso degli Impianti.

################

IL Richiedente dichiara di avere preso piena conoscenza di tutte le clausole delle presenti condizioni generali e di approvare tutti gli articoli del presente Regolamento.


Previous Story
COME COSTITUIRE UN’ASSOCIAZIONE
Next Story
il business plan

Related Articles

Patrocinio al Premio internazionale di poesia "Borgo di Alberona"

Anche quest’anno il Club Unesco "Federico II" di Lucera ha...

Le Dolomiti incluse dall’UNESCO fra i Beni patrimonio dell'umanità

Le Dolomiti sono diventate patrimonio dell'umanità. A deliberarlo è stata...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE