more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Uncategorized

il business plan

25 Settembre 2004
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
330 Views

ll business plan è un documento che raccoglie in sintesi le modalità organizzative, produttive, tecnologiche, di mercato, economico-finanziarie, attraverso le quali un’idea imprenditoriale può trasformarsi, in un certo arco di tempo, in un progetto imprenditoriale.

Perché un business plan
Aiuta a definire chiaramente quale tipo di attività si sta avviando e permette di considerarne ogni aspetto.
Fa emergere tutte le domande a cui si deve dare risposta per aumentare le probabilità di successo dell’iniziativa.
Permette di verificare l’effettiva fattibilità del progetto.
Definisce i fabbisogni finanziari.
Stabilisce un sistema di controlli e di bilanci che aiutano ad evitare errori.
Spinge ad analizzare l’ambiente competitivo.
Rappresenta una bussola per la gestione dell’attività. Consente di valutare se e quando fare deviazioni, cambiamenti di percorso e variazioni rispetto a quanto stabilito per l’avvio e la gestione dell’attività nel progetto.
Definisce i punti di riferimento per tenere sotto controllo l’andamento dell’attività nel tempo.
E’ una fondamentale fonte di informazione (oltre che un buon biglietto da visita) per i potenziali investitori.

Errori da evitare
Innamorarsi della propria idea contro ogni evidenza oggettiva.
Pensare che la pianificazione aziendale non sia funzionale nel caso di piccole o piccolissime attività imprenditoriali.
Ritenere che la formulazione del business plan sia un puro obbligo formale, o una perdita di tempo.
Nella stesura del business plan, dare eccessiva rilevanza all’analisi contabile e finanziaria.
Ritenere di possedere già tutte le conoscenze, le informazioni e i dati necessari alla stesura del business plan.
Voler raccogliere informazioni le più precise possibili, senza porsi ragionevoli limiti.
Fermarsi di fronte alle prime inevitabili difficoltà.
Delegare ad altri la formulazione totale o parziale del business plan.
Voler costruire il business plan nel tentativo di appropriarsi di agevolazione o crediti.

I contenuti di un business plan variano, in genere, a seconda del progetto, ossia di cosa e come si vuole produrre, di dove e a chi vendere i propri prodotti, degli obiettivi del promotore. Non esistono dunque regole precise, tuttavia è raccomandabile tenere presente alcuni suggerimenti. Anzitutto è opportuno che il documento sia completo e sufficientemente analitico, consentendo allo stesso tempo rapidità e facilità di lettura. Inoltre, è importante che la sua stesura avvenga tenendo conto del destinatario a cui è diretto. Infine, è consigliabile articolare il piano secondo una struttura tale da consentirne una lettura modulare

Le principali sezioni di un business plan:
Descrizione sintetica del progetto: ha l’obiettivo di esporre con chiarezza l’iniziativa che si intende intraprendere, illustrarne i contenuti innovativi, presentare i promotori ed eventualmente formulare esplicite richieste di finanziamento.
Descrizione generale dell’impresa: tende a delineare le caratteristiche generali dell’impresa da avviare, sia per ciò che riguarda il gruppo di conduzione aziendale, sia per ciò che riguarda l’organizzazione e le strategie generali dell’impresa.
Mercato di riferimento: ha l’obiettivo di analizzare il contesto di attività dell’impresa, in termini di concorrenza, caratteristiche e andamento del settore, struttura della domanda e dell’offerta.
Prodotto/servizio: analizza il prodotto/servizio realizzato dalla nuova impresa, definendone le caratteristiche e paragonandolo alle proposte della concorrenza.
Scelte commerciali: definisce e analizza le strategie di marketing dell’impresa, definendo obiettivi coerenti per i diversi elementi del marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione).
Struttura produttiva: definisce le modalità di produzione/erogazione del prodotto/servizi, in termini di ciclo di lavorazione, integrazione con i fornitori, competenze richieste, specifiche tecniche, impiantistica, aspetti logistici, brevetti, sistema di controllo qualità.
Organizzazione: analizza l’assetto organizzativo dell’impresa, in tutti i suoi aspetti principali (personale, gruppo dirigente, attrezzature e immobili, sistema contabile, sistema informativo, …).
Previsioni economiche e finanziarie: definisce e valuta le dotazioni finanziarie necessarie per l’attività, in termini di andamenti di bilancio, flussi monetari e fabbisogni.
Allegati: fornisce per esteso tutti i più importanti dati di dettaglio, riassunti solo sinteticamente all’interno dei diversi capitoli del business plan.


Previous Story
REGOLAMENTO GENERALE DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO E/O RECUPERO
Next Story
prova

Related Articles

Patrocinio al Premio internazionale di poesia "Borgo di Alberona"

Anche quest’anno il Club Unesco "Federico II" di Lucera ha...

Le Dolomiti incluse dall’UNESCO fra i Beni patrimonio dell'umanità

Le Dolomiti sono diventate patrimonio dell'umanità. A deliberarlo è stata...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE