more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Uncategorized

A mezz’aria tra sogno e realtà: le tele del maestro Luca Alinari

11 Agosto 2004
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
408 Views

È stata inaugurata, domenica scorsa presso il ristorante “La cantina del pozzo”, sito in via Giannone 1/5, la personale di Luca Alinari.
La sua prima mostra risale al 1968 e da allora si è imposto come uno degli autori più significativi dell’arte contemporanea italiana, esponendo le sue opere nelle più significative manifestazioni artistiche come alla Biennale di Venezia, al Palazzo Vecchio di Firenze, alla Quadriennale di Roma; inoltre la sua attività espositiva ultratrentennale ha visto le sue tele in mostra anche al di fuori di quelle situazioni che possono considerarsi canoniche.
Nei suoi dipinti la “visione” di paesaggi rivisitati, rielaborati e “risognati” nel gesto di dipingere, espresso con le più varie tecniche. Alinari, nonostante sia venuto puntualizzando e definendo un suo proprio stile inconfondibile, fatto dalla rappresentazione di mondi fiabeschi con la totale assenza di piani prospettici e notevoli acrobazie cromatiche, si definisce un “pittore in continua evoluzione”. Infatti nei suoi quadri sperimenta incessantemente tecniche diverse ed inedite, l’ultima è proprio una “chicca” che presenta per la prima volta qui a Lucera: nei suoi quadri più recenti ha utilizzato resine acriliche trasparenti e vernici utilizzate nella liuteria, sulle quali il colore, steso a piccole pennellate distanti l’una dall’altra, crea un effetto ombra sulla superficie sottostante, conferendo un senso di lontananza.
Certo è che le sue opere sono l’espressione di una sublime capacità emozionale che non lascia affatto indifferente l’osservatore, quasi ad invitarlo in quel “racconto”, serrato ed allusivo, che sono le sue opere.
Alla serata inaugurale hanno partecipato lo stesso artista, per la prima volta personalmente presente a Lucera; il noto gallerista foggiano Michele Gramegna, che ha voluto esporre le opere del noto artista nel suo paese natale; il sindaco di Lucera, Giuseppe Labbate che, rivolgendosi al maestro, ha dato voce al pensiero di tutti i presenti in sala e dell’intera popolazione lucerina, dicendo: “la sua presenza mi inorgoglisce” ed infine il professor Dario Damato che “con poche botte di pennello”, per dirla alla Leopardi, ha dipinto in maniera calzante ed incisiva la vera essenza dell’arte alinariana: “come gli impressionisti dipingevano immersi nella natura , cogliendo di questa i suoi giochi di luce, così il maestro Alinari NON dipinge i suoi sogni, ma posiziona il suo cavalletto direttamente NEI suoi sogni, senza alcun filtro, dando vita al suo tipico linguaggio metafisico, che tanto affascina ed incanta chiunque si trovi al cospetto della sua opera”.
Damato è, inoltre, il presidente dell’UNESCO di Foggia e in collaborazione col maestro Alinari, da sempre vicino a tale organizzazione umanitaria, ha dato notizia ai presenti che parte dei proventi ricavati dalla vendita dei dipinti saranno devoluti per la realizzazione di una fontana per la distribuzione di acqua potabile nei pressi della Missione di Guinee Bissau in Africa.
La realizzazione di questo importantissimo progetto è stato fortemente voluto dai sigg.ri Rosa Stella e Antonio Esposito, titolari del ristorante “La Cantina del Pozzo”, in cui si è svolta la mostra ed esposte le tele del maestro Alinari.
Il costo dell’intera opera, di importo superiore a € 12.000,00, prevede la costruzione di una fontana per la raccolta dell’acqua.
Pur essendo il progetto già approntato, ha bisogno di risorse finanziare per essere realizzato materialmente. E’ chiaro che la costruzione di una fontana nella Missione di Ghinee Bissau, gestita in Africa dalle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo, ha un’importanza vitale per la sopravvivenza di tante vite umane, che ogni giorno sono costrette a lottare anche per soddisfare i più elementari ed essenziali bisogni di vita.
I proventi che verranno ricavati con la vendita delle opere del maestro Alinari, unitamente al sostegno dell’Unesco, saranno integralmente destinati alla realizzazione del detto progetto. Stessa destinazione avranno le libere donazioni che potranno essere effettuate con versamenti sul conto corrente intestato alle Suore Adoratrici in Africa.
Donare una fontana a popolazioni così povere è sì un piccolo aiuto ma di vitale importanza!
Per informazioni rivolgersi al ristorante “La Cantina del Pozzo”, Via Giannone 1/5 – Lucera. Tel. 0881-547373.


Previous Story
Il Club Unesco “Federico II” di Lucera per l’ex convento di S. Anna
Next Story
Due nuovi lavori cinematografici a Lucera

Related Articles

Patrocinio al Premio internazionale di poesia "Borgo di Alberona"

Anche quest’anno il Club Unesco "Federico II" di Lucera ha...

Le Dolomiti incluse dall’UNESCO fra i Beni patrimonio dell'umanità

Le Dolomiti sono diventate patrimonio dell'umanità. A deliberarlo è stata...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE