more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Uncategorized

Due nuovi lavori cinematografici a Lucera

11 Agosto 2004
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
446 Views

Il Club Unesco “Federico II” di Lucera, con un tuffo nella cinematografia locale, si è fatto promotore di un’altra lodevole iniziativa volta a valorizzare ed ad accrescere il valore artistico della città di Lucera. Invero, è stato dapprima proiettato, lo scorso 23 maggio, presso l’auditorium del Liceo Classico-Scientifico “Bonghi-Onorato”, il cortometraggio “Specchi”, prodotto da Germano Benincaso e diretto da Virginia Barrett, vincitore del premio “miglior corto” per la giuria popolare al III Festival del Cinema Indipendente di Foggia e selezionato per il Festival del Cinema Italiano a san Francisco, organizzato dall’Università di Berkeley e dall’Istituto di Cultura italo-americano. Semplice ma intensa è la storia dello stesso cortometraggio che vede come suo protagonista un ragazzo down, impersonato dall’attore Alfredo Scarlato, che, pur avendo accanto una famiglia amorevole, si rende ben presto conto di essere diverso dal fratello maggiore, bello, sportivo ed amato dalle ragazze. Anche se in un primo momento è avvilito da questa diversità, uscendo di casa in preda alla disperazione, si scontra con un’altra ragazza, anche lei down, e come per incanto, prendendosi per mano, capisce che anche la sua vita è assolutamente normale e ricca di emozioni.
Successivamente è stato proiettato il film “Il diario di un prete, vita e opere di Don Uva”, sempre di Germano Benincaso, regista ed attore lucerino, non solo di opere teatrali ma anche adesso di lavori cinematografici.
La pellicola ha ottenuto il primo premio nella sezione “corto fiction” al 56esimo Festival Internazionale del Cinema di Salerno, ed è stato presentato in numerose città italiane, ed oltreoceano in Argentina.
Le due proiezioni, ambientate nella città di Lucera, oltre a far conoscere (non solo al pubblico lucerino!) alcune bellezze artistiche e dei luoghi caratteristici locali (la Biblioteca Comunale, il magnifico cortile di Palazzo Cavalli, alcuni locali del Convitto Nazionale Ruggero Borghi ed un tratto di Via Gramsci con l’antica rivendita di Cozzolino), hanno visto come loro protagonisti anche giovani talenti lucerini.
Infatti, accanto ad attori importanti e già conosciuti come Antonio Catania e Rolando Ravello nel film “Il diario di un prete”, ed oltre alla duplice veste di organizzatore e attore assunta da Germano Benincaso, sono stati inseriti nel cast diversi attori locali, che a dire dello stesso Benincaso, hanno recitato come dei veri professionisti: Virginia Barrett (attrice, sceneggiatrice e regista di “Specchi”), Pino Casolaro ed Irma Ciccone, Stefania Benincaso, figlia di Germano Benincaso, le foggiane Maria Elena Mastrangelo e Maria Casalucci, la lucerina Carla De Girolamo, Leonardo Pompa di Volturino, Sonia Romano di San Severo e numerosissime comparse e figuranti selezionati a Lucera, Foggia e San Severo.
Notevole e fondamentale è stato anche il lavoro svolto nelle due opere dallo scenografo lucerino Giuseppe Grasso, che da anni collabora con lo stesso Germano Benincaso.
L’incontro organizzato dal Club Unesco “Federico II” di Lucera, che ha fatto da cornice alla proiezione dei due films, ha avuto il pregio di portare all’attenzione dei partecipanti una figura carismatica come quella di Don Uva, contraddistinta dal suo forte impegno umano e sociale, ma ancora una volta ha rappresentato un altro trampolino di lancio per l’esaltazione e la valorizzazione delle bellezze artistiche della città di Lucera anche attraverso il cinema.


Previous Story
A mezz’aria tra sogno e realtà: le tele del maestro Luca Alinari
Next Story
Il Bosco di Lucera: una risorsa da valorizzare

Related Articles

Patrocinio al Premio internazionale di poesia "Borgo di Alberona"

Anche quest’anno il Club Unesco "Federico II" di Lucera ha...

Le Dolomiti incluse dall’UNESCO fra i Beni patrimonio dell'umanità

Le Dolomiti sono diventate patrimonio dell'umanità. A deliberarlo è stata...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
martedì, 9, Mag
DICONO DI NOI : Giornata internazionale del Jazz
domenica, 30, Apr
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ 2023
mercoledì, 22, Mar
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2023
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione