more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa, Manifestazioni

LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione

31 Ottobre 2022
By Stefano Amoroso
0 Comment
86 Views

CLUB per l’UNESCO di LUCERA e CIRCOLO UNIONE di LUCERA

 LUCERA BAROCCA

Itinerari artistici in Capitanata

VIII Edizione

GIACOMO COLOMBO E LUCERA: Aspetti e temi della cultura napoletana in Capitanata

Convegno di studi

Venerdì 4 novembre 2022

 Spett.le Redazione, Cari amici,

abbiamo il piacere di invitarVi all’ottava edizione del ciclo di incontri “Lucera Barocca. Itinerari artistici in Capitanata” in programma a Lucera venerdì 4 novembre 2022alle ore19:00.

Quest’anno il tradizionale momento di conoscenza e di comprensione del linguaggio artistico barocco in Capitanata, giunto alla sua ottava edizione, sarà caratterizzato dalla presenza al Circolo Unione dell’insigne storico dell’arte Gian Giotto Borrelli, docente di Storia delle tecniche artistiche all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

La relazione del prof. Borrelli, dal titolo “Giacomo Colombo e Lucera, verterà sui più rilevanti e significativi aspetti della cultura napoletana in Capitanata.

L’intervento del relatore sarà preceduto dagli indirizzi di saluto dei presidenti del Circolo Unione e del Club per l’Unesco di Lucera, Silvio Di Pasqua e Giovanni Calcagnì,dalle presentazioni di Cinzia Nardelli, docente di Storia dell’arte e di Massimiliano Monaco, segretario del Club per l’Unesco di Lucera e dall’introduzione di Christian de Letteriis, docente di Storia dell’arte e allievo del prof. Borrelli, che presenterà al pubblico l’ospite della serata.

Attraverso questi incontri di formazione periodica il Club per l’Unesco di Lucera intende proseguire nel processo di sensibilizzazione verso un gusto artistico che ebbe come primario obiettivo il superamento di ogni barriera geografica, religiosa e culturale. Educare attraverso l’Arte, intensificare il dialogo tra culture e incrementare il rispetto delle diversità fra i popoli sono, infatti, elementi chiave all’interno della Carta delle Nazioni Unite e della Costituzione dell’Unesco del 1945, che individua nelle diversità culturali gli elementi di maggiore ricchezza per i popoli. Da questo punto di vista, il fenomeno “barocco” è emblematico di come, nell’ottica di una convivenza pacifica, tutti i linguaggi artistici e architettonici devono godere di pari dignità culturale, in quanto un’autentica cultura di pace va fondata non solo sul rispetto tra gli esseri umani, ma anche tra culture, linguaggi e tradizioni differenti.

Inaugurata nel giugno 2008 in concomitanza con la pubblicazione della III edizione dell’Atlante del Barocco in Italia. Terra di Bari e Capitanata, “Lucera Barocca” nacque per offrire un contributo scientifico al riconoscimento del gusto architettonico e decorativo barocco in collegamento con i programmi internazionali Les espaces du Baroque dell’Unesco e Les routes du Baroque del Consiglio d’Europa. Partendo da Lucera, grazie a una serie di meritorie iniziative svolte in collaborazione con Musei, Università, Diocesi, Associazioni, studiosi e ricercatori meridionali, sono venute alla luce pagine di storia locale ricche di straordinario interesse, che oggi compongono un mosaico di grande rilevanza per la rilettura della storia sociale, civile, economica, culturale e religiosa di molte comunità della Puglia centro-settentrionale, fino ad allora quasi del tutto ignorate o messe in ombra dalla grande fortuna che la comunità scientifica internazionale riservava esclusivamente al fenomeno del Barocco leccese. Di qui la rivalutazione di memorie collettive, coscienze e identità culturali e la valorizzazione di opere d’arte, dipinti e sculture (dalla  tomba dei Fratelli Mozzagrugno, nel Duomo di Lucera, opera riconosciuta di Pietro Bernini, ai capolavori di insigni marmorari o di artisti quali Francesco De Mura e Giacomo Colombo presenti nelle chiese di Capitanata), opere di “eccelsa soavità” (Vincenzo Rizzo), che predispongono gli animi alla serenità e che diventano, pertanto, “messaggeri” di una cultura di pace.

Confidando nella Vs. gradita partecipazione/segnalazione, si coglie l’occasione per inviare i più cordiali saluti.

Club per l’UNESCO di Lucera

Ufficio Stampa

www.cpulucera.it

Pagina Facebook: Club Unesco Lucera


Previous Story
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE
Next Story
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA

Related Articles

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2023

COMUNICATO STAMPASabato 25 marzo 2023 alle ore 18,00 il Club...

Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022

  Pubblichiamo il resoconto sull' Escursione Archeologico-Architettonica all’Anfiteatro Augusteo  e...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
mercoledì, 22, Mar
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2023
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione