more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Senza categoria

Lutto nella Federazione Italiana per la scomparsa della Presidente Emerita Marialuisa Stringa

18 Giugno 2015
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
486 Views

Si è spenta ieri 15 giugno a Firenze Marialuisa Stringa, docente universitaria fondatrice della Federazione Italiana, Mondiale ed Europea dei Centri e Club UNESCO . Molto conosciuta in Italia per le sue attività culturali. I funerali della Professoressa Stringa si svolgeranno mercoledì 17 giugno alle 15.30 presso la Chiesa di San Francesco in piazza Savonarola a Firenze.

Nata a Venezia e laureata in Filosofia con una tesi sull’etica, docente universitaria e di scuola superiore, si è dedicata successivamente al mondo delle biblioteche, con particolare attenzione alle Pubblicazioni UNESCO che ha seguito durante il suo lavoro presso la Biblioteca di Documentazione Pedagogica di Firenze.

Nel 1971 ha fondato il Centro UNESCO di Firenze che è divenuto sotto la sua guida Biblioteca Associata all’UNESCO. Dalla sua fondazione fino ad oggi ha presieduto lo stesso Centro UNESCO di Firenze e nel 1979 ha contribuito a creare la Federazione Italiana Clubs UNESCO – FICLU, della quale è stata prima Segretario Generale e poi Presidente dal 2001 al marzo 2013, quando è stata acclamata dall’Assemblea Presidente Emerito.

Alla guida della FICLU ha contribuito significativamente a diffondere in tutta Italia gli ideali e programmi di azione dell’UNESCO, favorendo la nascita di moltissimi clubs e mantenendo sempre contatti diretti con l’UNESCO a Parigi. A livello mondiale sotto la sua guida la Federazione Italiana è stata membro attivo nella costituzione della Federazione Mondiale dei Clubs UNESCO nel 1981 (WFUCA) e della Federazione Europea dei Clubs UNESCO nel 2001. Proprio grazie al suo impegno in seno alla WFUCA, di cui è stata Vice Presidente e del cui Consiglio Direttivo era successivamente divenuta membro onorario, nel 2013 fu organizzato a Lucca e a Firenze il Consiglio Esecutivo della WFUCA con il Convegno sul linguaggio universale della Musica e dell’Arte per un’etica globale a seguito del quale è stata adottata la dichiarazione di Firenze sull’etica globale, presentata alla Direttrice Generale dell’UNESCO Irina Bokova durante l’incontro mondiale di Astana (capitale del Kazakistan) nell’estate 2013.

Fino all’ultimo è stata presente e relatrice a numerosi convegni in Italia e nel mondo, diffondendo attraverso i suoi interventi gli ideali dell’UNESCO e i suoi programmi di azione. Proclamata Cavaliere al merito della Repubblica dal Presidente Ciampi e successivamente Ufficiale dal Presidente Napolitano, è stata anche Presidente dell’Associazione Italiana Fulbright.
A Lucera è stata spesso ospite a partire dal 2003, anno di fondazione del nostro Club, per continuare l’anno successivo per il nostro primo anniversario; e ancora per l’Assemblea Nazionale dei Club da lei presieduta nel 2007, fino al marzo 2009 in occasione del riconoscimento quale ‘Monumento testimone di una cultura di Pace per l’UNESCO’ attribuito alla Basilica-Santuario di San Francesco.
La ricorderemo sempre con grande affetto, come persona coltissima, gentile e affabile.


Previous Story
Una poesia per la pace 2015
Next Story
Convegno “Pietro Bernini a Lucera. Un inedito capolavoro della scultura napoletana di primo Seicento”

Related Articles

LUCERA BAROCCA 2016 - VI edizione (18-26 novembre 2016) "Costruire il futuro attraverso la valorizzazione del passato"

il Club per l’UNESCO di Lucera, presieduto dall'arch. Carmine Altobelli,...

Verdi’s Mood

1 MAGGIO 2016 - UNESCO GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ LUCERA,...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE