more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa

Una poesia per la pace 2015

10 Gennaio 2015
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
696 Views

Sabato 21 marzo 2015 alle ore 17,30 il Club UNESCO ‘Federico II’, presieduto dall’avv. Pietro Agnusdei (Vicepresidente nazionale vicario della Federazione Italiana Club e Centri UNESCO), celebra la Giornata Mondiale della Poesia presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Bozzini-Fasani” in Lucera, presieduto dal Dirigente Scolastico prof.Mario Tibelli.
Vengono premiati i vincitori della X edizione del concorso regionale “Una Poesia per la Pace”, riservato agli studenti delle Scuole Superiori e delle Scuole Medie Inferiori dell’intera regione Puglia, incentrato quest’anno sul tema ‘Il Viaggio’.
L’evento si avvale del patrocinio del Comune di Lucera – Assessorato alla Cultura e P.I., e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio IX Ambito Territoriale Foggia, nella persona del suo Dirigente Reggente dott. Francesco Forliano (presente, in sua vece, il dott. Nunzio Chiericozzi).
Presidente della giuria è il poeta prof. Michele Urrasio; gli altri componenti sono il Dirigente Scolastico prof.ssa Liliana Grasso, la prof.ssa Antonietta Forte, la prof.ssa Vincenza Pergola, la prof.ssa Giada Cimino, il prof. Raffaele Manna ed il prof. Vincenzo Beccia. Coordinatore dell’evento è il Dirigente Scolastico prof. Mario Tibelli.
La serata è arricchita dagli interventi musicali di Rosalia Angelilli (cantante ed interprete, diplomata presso il Centro Europeo di Toscolano -Avigliano Umbro-, fondato e presieduto dal grande Mogol) accompagnata al pianoforte dal M° prof. Giuseppe Marzano.
Previsti premi ai primi tre classificati delle due sezioni del concorso e libri di poesie regalati dal Club UNESCO ‘Federico II’, nonché dal prof. Paolo Emilio Trastulli cittadino onorario di Lucera, Presidente Famiglia Dauna di Roma nonché socio onorario del Club UNESCO ‘Federico II’ per conto della casa editrice ‘Appolloni’ di Roma (il volume del prof.Dionisio Morlacco ‘Il male delle assenze’), ai primi dieci classificati di ogni sezione.
Inoltre, il primo classificato nella sezione “Scuola Secondaria di 2° grado” vince l’iscrizione gratuita alla sezione giovanile Under 30 del Club UNESCO di Lucera.
Un doveroso ringraziamento alla ‘MGF Comunicazione e Immagine’ per le realizzazioni grafiche, allo sponsor Palace Hotel Lucera, nonché agli sponsor che hanno offerto i premi per i primi classificati (Fontanella ufficio computers software di Michele Fontanella, Video Sound di Raffaele Patella, Puntonet di Paolo Cibelli).
Il pomeriggio viene arricchito con alcune sorprese: le studentesse del Corso ‘Moda’ dell’IPIA ‘Alberico Marrone’ (annesso al Convitto ‘R.Bonghi’ di Lucera) sfilano con le loro creazioni ispirate al tema del concorso attraverso un viaggio nella storia della moda e del costume; inoltre, viene proiettato il video realizzato da Raffaele Battista – socio del Club -, vincitore di numerosi premi nazionali di fotografia, tratto dal suo libro fotografico “Daunia: poesia di una paesaggio” poetico viaggio nel nostro territorio; infine, la presenza di studentesse del Corso Moda dell’Istituto professionale della città turca di Eskisehir, ospiti per un mese dell’IPIA nell’ambito del progetto ‘Erasmus Plus’.
Il Prof. Giovanni Puglisi, Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO – CNI, ci ricorda: “la data del 21 marzo, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace”.
Il Direttore Generale dell’UNESCO, Irina Bokova, prendendo spunto da alcuni versi del poeta scozzese John Burnside, nel suo messaggio sottolinea: “il potere della poesia è il potere dell’immaginazione per illuminare la realtà, per ispirare i nostri pensieri. La poesia è il canto umano universale, che esprime l’aspirazione di ogni uomo e donna di fermare il mondo e condividere questa comprensione con gli altri. La poesia esprime tutta la potenza della mente umana, arricchisce il dialogo che catalizza tutto il progresso umano, intrecciando culture: in questo modo, la poesia è una espressione fondamentale della pace”.


Previous Story
Settecento napoletano a Lucera
Next Story
Lutto nella Federazione Italiana per la scomparsa della Presidente Emerita Marialuisa Stringa

Related Articles

La Cattedrale Angioina di Lucera

COMUNICATO STAMPA Sabato 17 maggio, alle ore 19:00, nel Salone...

Giornata Internazionale del Jazz 2025

Il Club per l’UNESCO di Lucera, presieduto dalla Prof.ssa Maria...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
sabato, 17, Mag
Guida della CATTEDRALE ANGIOINA DI LUCERA
domenica, 11, Mag
La Cattedrale Angioina di Lucera
martedì, 18, Mar
Giornata Mondiale della Poesia 2025
martedì, 5, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XIX Edizione 2024 / 2025
giovedì, 18, Apr
Giornata Internazionale del Jazz 2024
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Apr
Giornata Internazionale del Jazz 2025
martedì, 1, Apr
Concorso UNA POESIA PER LA PACE – XIX Edizione – Studenti premiati e segnalati