more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Articoli

Il Club UNESCO ‘Federico II’ e gli studenti: la poesia per la pace, diritti umani e cittadinanza

17 Dicembre 2009
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
353 Views

Il 16 novembre 2009 l’UNESCO ha compiuto 64 anni, essendo stata fondata
a Londra nel 1945.

Per l’occasione il Club UNESCO “Federico II” di Lucera,presieduto dal
dr. Massimiliano Monaco, con il Patrocinio della Città di Lucera –
Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione, della Provincia di
Foggia, ed in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di
Foggia diretto dal dr. Giuseppe De Sabato, e con l’Istituto di
Istruzione Superiore “Alberico Marrone” di Lucera, con lo scopo di
contribuire a diffondere gli ideali di pace, fratellanza e solidarietà
tra i giovani, organizza il concorso “Una poesia per la pace”.

Il concorso provinciale, giunto alla quinta edizione, è riservato agli
studenti iscritti agli Istituti di Scuola Secondaria di 2° grado ed alle
classi terze delle Scuole Secondarie di 1° grado della provincia di
Foggia.

I componimenti poetici sul tema “L’accoglienza: io e l’altro”, dovranno
essere recapitati al referente del Club UNESCO “Federico II” Prof. Mario
Tibelli (Dirigente Scolastico Scuola Secondaria di 1° grado “D.
Alighieri” di Foggia), coordinatore dell’iniziativa.

Lo studente classificatosi al primo posto nella sezione “Scuola
Secondaria di 2° grado” sarà iscritto gratuitamente come socio alla
Sezione Giovani ‘under 30’ del Club UNESCO “Federico II” di Lucera.

La giuria, presieduta dal poeta Michele Urrasio, premierà i primi tre
classificati delle due sezioni del concorso; a tutti i concorrenti sarà
consegnato un attestato di partecipazione.

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia del 20 marzo 2010, si
svolgerà la cerimonia di premiazione presso l’Aula ‘A. Mariani’
dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alberico MARRONE” di Lucera, sede
abituale dell’evento, grazie alla preziosa collaborazione ormai
pluriennale, del suo Dirigente Scolastico prof. Michele Prencipe, del
corpo docente, dei collaboratori scolastici e degli studenti con la loro
calorosa accoglienza.

La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO attribuisce notevole
importanza a questa iniziativa: grande è, infatti, la funzione formativa
dell’esercizio letterario che stimola i giovani a riflettere sulla
propria esperienza e sui grandi temi dell’umanità.

Si allega il bando.

—————————————————————————

Per celebrare l’Anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani, la
Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO – FICLU, in collaborazione
con il Comune di Erice (TP) e con il Club Unesco Erice, ha indetto un
Concorso Nazionale destinato agli studenti delle scuole di ogni ordine e
grado, statali e paritarie, sull’argomento DIRITTI UMANI E CITTADINANZA:
il Concorso è stato divulgato dal Ministero dell’Istruzione – MIUR con
Prot. n. 0005264, del 27 ottobre 2009.

Per le Scuole di Capitanata il Club UNESCO ‘Federico II’ di Lucera è
stato scelto dalla FICLU quale club selezionatore dei temi partecipanti
al concorso.

L’argomento oggetto del concorso, in linea con le Indicazioni per
l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, rappresenta l’occasione
per affrontare con gli studenti molteplici temi di particolare rilevanza
educativa e promuovere, attraverso la sensibilizzazione su tali
tematiche, un interessante sviluppo delle competenze civiche tra le
nuove generazioni. Le selezioni saranno effettuate a livello
provinciale, regionale e nazionale.

La selezione nazionale avverrà a Erice, presso l’Istituto di Formazione
della Federazione Italiana Club e Centri UNESCO, che entro la fine del
mese di Aprile 2010 curerà la cerimonia di premiazione dei vincitori, ai
quali verrà offerta la possibilità di essere ospitati con un insegnante
accompagnatore.

L’esito del concorso sarà pubblicato sul sito internet dell’Istituto.
Si allega il bando, consultabile anche su www.clubunescoerice.it.


Previous Story
Accarezzando l’ambiente
Next Story
Le attività di fine anno

Related Articles

Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022

  Pubblichiamo il resoconto sull' Escursione Archeologico-Architettonica all’Anfiteatro Augusteo  e...

Relazione Illustrativa - SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA

L’appuntamento tradizionale del Club per l’UNESCO di LUCERA che prevede...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE