CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Articoli

San Francesco, tessuto di memorie di un popolo

13 Gennaio 2008
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
398 Views

La chiesa di San Francesco d’Assisi, dopo la cattedrale, è il monumento sacro più insigne di Lucera. Il suo stile architettonico, gotico e angioino, è un linguaggio internazionale che ancora oggi accomuna Napoli, la Capitale, la Francia e le province del Regno, ma che nella nostra Puglia si modula con esiti peculiari, incontrandosi con apporti romanici, bizantini e adriatici.
I fedeli, i turisti e gli amanti dell’arte la visitano volentieri per ammirarvi l’elegante ed
essenziale struttura, la severa ed armoniosa semplicità francescana dei suoi lineamenti, le pregevoli opere d’arte. Ma più che dalle testimonianze dell’arte, essi sono “catturati” dalla figura di San Francesco Antonio Fasani, la cui sobria “presenza” è attestata con eloquente linguaggio in ogni pietra del sacro edificio.
La chiesa è da sempre un punto di riferimento della religiosità del popolo lucerino ed è oggi anche Santuario diocesano, dedicato proprio al Fasani, guardiano del convento e ministro provinciale, che nella chiesa visse e operò. Tutto in questa chiesa-santuario parla infatti di Lui e della sua meravigliosa attività di sacerdote e di apostolo. Da qui il Padre Maestro continua ad additare alle genti un ideale di vita, di scienza e di pace.
La “carta di identità” della trecentesca chiesa lucerna è stilata in latino nell’epigrafe muraria più vicina all’alto arco gotico del presbiterio: “meravigliosa e splendida”; due aggettivi che catturarono l’attenzione di illustri cultori d’arte, incantati dall’“armonica semplicità” e dal “chiaro organismo architettonico” del tempio.
Infatti è quasi impossibile entrare in questo Santuario senza sentirsi avvolti da un’atmosfera di gravità religiosa, senza essere sedotti da quella sensazione di pace e tranquillità suggerita dalla poca luce che penetra dalle sue vetrate cariche di misticismo. Una vera oasi di pace e di raccoglimento, dove il tempo sembra essersi fermato e in cui il silenzio è particolarmente sensibile alle rasserenanti suggestioni delle voci dell’anima. La forma ogivale, dappertutto presente, sta quasi ad indicare che l’esperienza del mondo non può non avere la punta verso l’alto, verso il cielo.
Tutto in questa chiesa parla del Fasani. In essa il Santo vi trascorse quasi tutta la sua vita, dagli anni della fanciullezza a quelli della operosa maturità. All’ombra di questo tempio temprò la sua fibra di eroe della fede e della povertà evangelica. Parla di lui il rozzo pulpito di pietra dal quale tuonò la sua voce di maestro quasi tutti i giorni per oltre trent’anni. Di lui recano testimonianza vivace di pietà e di intenso raccoglimento tutti gli altari della chiesa.
Parlano di lui i devoti simulacri dell’Immacolata, la sua cara “Madre e Regina”, del
Crocifisso, dell’Ecce homo e di San Francesco, pregevoli anche sotto il profilo dell’arte,
dinanzi ai quali era solito passare le sue ore più gradite, assorto nella dolcezza della
contemplazione silenziosa o nel rapimento dell’estasi.
Ma è soprattutto nell’abside luminosa, prostrato ai piedi dell’altare maggiore, davanti al tabernacolo eucaristico o rannicchiato in uno stallo del vecchio coro, che va cercata e sentita la presenza del nostro Santo. I suoi biografi ce lo ricordano spesso proprio lì, assorto in preghiera e in devoti pensieri, qualche volta astratto dalla realtà della vita ed elevato alle sublimi visioni del cielo. E sotto l’altare maggiore parla di Lui la sua tomba: “il tesoro della Chiesa”. Qui infatti ha ritrovato pace e riposo eterno, dopo tante fatiche, il suo venerato corpo, che giace ora disteso nel sonno dell’eternità.
Parla di lui anche l’antico convento francescano, ormai radicalmente trasformato, che
custodisce tante care memorie del Santo (da mnemé, “sempre verde”, ricordo “vivo” di ciò che è stato). Qui egli dimorò pregando, studiando e offrendo al Signore le più aspre penitenze.
Qui era la sua umile cella, posta in un breve corridoio nelle vicinanze del campanile, a fianco della scala maggiore che conduceva al dormitorio: umida, stretta e disadatta ad abitarci, tanto che dopo la sua morte fu adibita a granaio.
Parla di lui la Confraternita della S. Croce, SS. Trinità e B.V. Addolorata, ispirata dal suo messaggio di amore e di carità, quell’opera di misericordia che “s’ha da fare”.
Visitare il santuario diocesano di Lucera, riscoprire amorosamente le tante memorie che lo associano alla vita e alle opere del Padre Maestro, può risultare davvero un’esperienza di pace. Chi ha la fortuna di frequentarlo, o solo di visitarlo, non può non avvertire fra queste mura benedette la dolce e desiderata presenza del Padre Maestro.
Alle considerazioni sul Fasani “Padre” e “uomo della pace” già formulate dal presidente del club Unesco, dott. Franco Stanca (il Fasani fu uomo di pace perché volle e seppe parlare a tutti i ceti, ai poveri come ai ricchi), vorrei aggiungere altre brevi considerazioni sul Fasani “Maestro” e “filosofo” e sul Fasani “Frate della forca” (per la sua delicata missione della conforterìa ai condannati a morte nella Lucea del ‘700) in relazione alla recente moratoria generalizzata sulla pena di morte, votata lo scorso 18 dicembre 2007 dall’assemblea generale dell’Onu, di cui l’Unesco è organismo ed emanazione.
Mi soffermerò solo sul primo di questi due temi, rinviando il secondo ad un momento
successivo. La responsabilità della filosofia per il nostro futuro è ribadita autorevolmente nel documento del 2004, The Unesco Strategy on Philosophy, in cui questa importante organizzazione dell’Onu invita i governi a dare impulso all’insegnamento della filosofia.
L’analisi e la riflessione filosofica, infatti, sono considerate innegabilmente legate
all’edificazione e al mantenimento della pace tra i popoli, il cuore stesso della missione
dell’Unesco, e la filosofia viene definita “scuola di libertà” e quindi di pace, in quanto
sviluppa nelle persone gli strumenti intellettuali per analizzare e capire concetti chiave come la giustizia, la dignità e la libertà. Essa contribuisce alla maturazione del pensiero libero e del giudizio autonomo, che sono gli strumenti con cui l’uomo si interroga sul mondo e sui suoi cambiamenti. Insomma, l’insegnamento e la ricerca in campo filosofico (quello che fece il Fasani nel ‘700) costituiscono una risposta di ampio respiro alle questioni di cui si occupa l’Unesco, che in quanto organizzazione intellettuale ed etica, ha un ruolo di primo piano nel creare quello spazio pubblico in cui il dialogo possa acquistare un’autentica dimensione internazionale. Un dialogo che, nutrito dagli argomenti dei pensatori, possa vivificare le società civili ed essere ascoltato da chi deve prendere le decisioni. È in questo contesto, denso di suggestioni e di speranze, che possiamo immaginare la missione della filosofia come contributo decisivo alla formazione nei giovani di quel “pensare critico” (il critical thinking degli anglosassoni), che comprende un’ampia gamma di abilità, quali la capacità di riconoscere ed evitare i ragionamenti scorretti, i concetti confusi, le evidenze inadeguate, le fallacie logiche, per consolidare invece gli atteggiamenti ragionevoli in modo tale che le persone siano in grado di far discendere una conclusione dalle sue premesse, sappiano valutare gli argomenti portati a difesa di una tesi, sappiano porre correttamente le domande.
Vorrei terminare con tre proposte: quella di far coincidere la proclamazione di questo
monumento “Messaggero di pace” con la presentazione agli organi competenti della richiesta di dichiarare il nostro santuario “Basilica minore” e il nostro Padre Maestro “Dottore della Chiesa”. In ultimo, ma non per ultimo, rinnovo a tutti i presenti l’invito di Padre Giovanni Iasi, superiore di questo santuario, ad istituire quello che lui chiama un “tavolo di lavoro” attorno alla figura del nostro grande Santo. Forse il Fasani non è conosciuto altrove perché noi per primi, qui a Lucera, non lo conosciamo bene o lo ignoriamo.
Conoscere meglio il nostro Santo renderà noi per primi veri “testimoni” di una cultura di pace.


Previous Story
Il 2008: Anno Internazionale delle Lingue
Next Story
Aggiornamento della sezione dei documenti

Related Articles

Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022

  Pubblichiamo il resoconto sull' Escursione Archeologico-Architettonica all’Anfiteatro Augusteo  e...

Relazione Illustrativa - SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA

L’appuntamento tradizionale del Club per l’UNESCO di LUCERA che prevede...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE