more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Articoli

Le suggestioni dell’arte di Giuseppe Cavalli

11 Aprile 2006
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
363 Views

Quanto più la figura e l’opera di Giuseppe Cavalli (Lucera, 1904-Senigallia, 1961) si allontanano nel tempo, tanto più esse assumono rilievo di ormai indiscussa, capitale importanza nella storia nazionale ed internazionale della fotografia come opera d’arte. Di recente Giampiero Mughini, intellettuale disincantato, ha potuto giustamente scrivere di uno “strepitoso Cavalli”, profeta e leader di un gruppo che negli anni Quaranta del Novecento ha rivoluzionato itinerari e traguardi della fotografia amatoriale. La produzione di Cavalli, infatti, si costituisce storicamente in un succedersi di luminose, consapevoli, rarefatte immagini, “visioni” poetiche che per loro natura sembrano piuttosto attenere alla pittura, mai documentaristiche o contingenti – e per ciò stesso indifferenti al soggetto rappresentato, intrise sempre di intima liricità, con una sostanziale proiezione metafisica che sovente assegna loro una valenza simbolica, come testimonia il caso della copertina scelta da Einaudi nel 1998 per Il prete giusto di Nuto Revelli.

Ricorrendo il primo centenario della sua nascita, un gruppo di autori, dauni la gran parte, di diversa formazione culturale ed interessi distanti e distinti, appartenenti a generazioni largamente successive alla sua e per lo più singolarmente lontani dalla specifica “passione” creativa dell’avvocato-fotografo, si è provato a mettere insieme un omaggio apparentemente provocatorio per il lettore: un ensemble di motivi e figure il cui fil rouge è da ricercare nelle suggestioni che in ciascuno produce o ha prodotto l’incontro, antico o recente, con l’arte di Giuseppe Cavalli.
Ne è scaturito un originale, gioioso ed agile volume-ricordo, sicuramente intrigante e probabilmente non ben riferibile ad una puntuale catalogazione; che nei fatti vuol essere ed è un moderno, affettuoso, insolito liber amicorum, così aderente (non solo negli intendimenti) ai valori di una condivisa memoria sentimentale da saper offrire ad un lettore che sia capace di farsene complice intelligente anche il sottile profumo di un garbato romanticismo d’antan.

Per presentare al pubblico in modo altrettanto originale e certamente inconsueto questo libro a più voci, ben orchestrato dal suo curatore Alessandro Apollo, è stato organizzato un vero e proprio “evento” musicale.

Sabato 22 aprile prossimo, infatti, alle ore 19, nel Teatro dell’Opera San Giuseppe, a Lucera, città natale di Cavalli, si svolgerà un concerto per un inedito quartetto guidato dallo stesso musicista, che eseguirà insieme a Marina Ziccardi tutte le canzoni (dei cui testi sono singoli autori Alessandro Apollo e Raffaele Manna) inserite – e questa è la novità più immediatamente percepibile dal comune lettore – nel volume Giuseppe Cavalli (1904-1961) fotografo, quale testimonianza sui generis di quelle “provocazioni creative” che possono nascere, oggi, anche su un terreno tanto eccezionale in virtù di una appassionata ed ammirata frequentazione della produzione fotografica di Cavalli. Legherà l’uno all’altro i diversi brani (la musica è di Sandro Apollo) una voce narrante che trae, anch’essa, occasione motivi e suggerimenti da immagini e pagine del libro. Per sottolineare pubblicamente le ragioni del quale (e quelle che sottostanno alla sua canora presentazione-spettacolo) parleranno l’avv.to Pietro Agnusdei, presidente del Club Unesco “Federico II” di Lucera – a cui va per intero il merito di aver voluto ed organizzato, coinvolgendo l’Amministrazione cittadina in un lungimirante impegno concreto, questo tipo di affabulatrice manifestazione, intrinsecamente culturale più che solo di gradevole e gradito intrattenimento – ed il dott. Federico Trastulli, responsabile della Appolloni Editori che lo ha pubblicato grazie anche al fattivo concorso dell’Amministrazione Provinciale di Foggia. Porterà il saluto dell’Amministrazione il sindaco, dott. Giuseppe Labbate, fiero sostenitore dell’iniziativa.
Roma, 9 aprile 2006


Previous Story
Giornata Mondiale del Libro 2006
Next Story
Il programma della Giornata Mondiale del Libro 2006

Related Articles

Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022

  Pubblichiamo il resoconto sull' Escursione Archeologico-Architettonica all’Anfiteatro Augusteo  e...

Relazione Illustrativa - SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA

L’appuntamento tradizionale del Club per l’UNESCO di LUCERA che prevede...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE