more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Articoli

I beni culturali: segno di civiltà e strumento di pace

22 Gennaio 2006
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
412 Views

Una serata dedicata ai beni culturali, non solo come testimonianza di civiltà, ma come strumento di promozione di pace. Con la volontà di dibattere su questa duplice funzione del patrimonio artistico del nostro Paese in tutte le sue forme, naturale, scultoreo, architettonico, è stato organizzato dal Club Unesco Federico II di Lucera, in collaborazione con l’Università degli Studi di Foggia, e con il patrocinio del Comune di Lucera, l’incontro a tema “La tutela dei beni culturali”. Il convegno si è svolto lo scorso 14 gennaio presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali.
“L’iniziativa – come ha spiegato il presidente del club Unesco lucerino, l’avvocato Pietro Agnusdei – ha riguardato un tema che dovrebbe essere caro a tutti. I beni culturali sono il principale patrimonio di cui l’Italia può disporre”.
Occasione, quella di una serata dedicata ai beni culturali e alla necessità della loro conservazione e promozione, perfetta per la presentazione di due volumi che vertono sulla nuova normativa entrata in vigore da pochi anni: “Il diritto dei beni culturali” e “Il codice dei beni culturali e ambientali. Gli illeciti penali”: il primo realizzato dall’avvocato Enrico Follieri e il secondo dall’avvocato Adelmo Manna, ordinari rispettivamente, di diritto amministrativo e di diritto penale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia.
A sottolineare l’importanza del lavoro svolto dai due professori, in collaborazione con giovani studenti e dottorandi che hanno fornito il loro apporto trattando all’interno dei volumi problematiche specifiche, è intervenuto anche il rettore dell’Università degli Studi di Foggia, il professor Antonio Muscio, che ha ricordato: “L’Italia possiede la più ricca eredità culturale e artistica al mondo, e perciò ha da sempre la responsabilità di conservare questa eredità. Ma bisogna legare il concetto di tutela a quello della valorizzazione dei beni culturali: la tutela non può essere statica, questi due aspetti devono essere concorrenti. Quando tuteliamo un bene – ha proseguito Muscio – lo valorizziamo e lo promuoviamo e viceversa”.
Perfettamente inseriti in questa idea di fondo i due volumi: l’uno, quello del professor Follieri, che partendo da una ricostruzione storica della legislazione sui beni culturali, si porta poi ad analizzare la problematica del concetto di bene culturale, attraverso analisi filologiche oltre che normative, l’altro, il testo del professor Manna, che compie un’analisi e studio sul post-moderno, affrontando i temi della tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali attraverso la visione di un sistema integrato di tutela e soffermandosi in particolare sullo studio più specifico degli illeciti penali.
A chiarire il lavoro svolto dai due professori hanno contribuito anche le voci autorevoli del professor Maurizio Ricci, preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia, della professoressa Franca Pinto Minerva, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Foggia, del professor Giuliano Volpe, direttore del dipartimento “Scienze Umane” dell’Università degli Studi di Foggia, e della professoressa Patrizia Resta, preside del Corso di Laurea in Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Foggia.
Presenti in sala, a rappresentanza delle istituzioni pubbliche e religiose, il sindaco di Lucera, Giuseppe Labbate, il sindaco di Foggia, Orazio Ciliberti, e il vescovo della Diocesi Lucera-Troia, monsignor Francesco Zerrillo.
L’iniziativa ha seguito nel tempo altre importanti attività del club: la serata è stata occasione per dichiarare l’entità della somma raccolta attraverso il progetto Co-action, che ha toccato la città di Lucera nel dicembre scorso: duemila euro la cifra che sarà fatta pervenire al Pakistan attraverso i canali internazionali.
Sono in corso di definizione i prossimi appuntamenti: partirà il prossimo mese il sondaggio, in forma cartacea e on line, per raccogliere il parere dei lucerini sul monumento messaggero di pace della città di Lucera da proporre alla commissione nazionale, e, in data ancora da definirsi, verrà presentato un nuovo volume dedicato all’opera di Giuseppe Cavalli, con interventi di esponenti culturali locali e non.
Sarà invece marzo il mese in cui si terrà la premiazione per il concorso di poesie sul tema della pace, bandito nello scorso mese di novembre.
E mentre si lavora a questi nuovi appuntamenti, il club Unesco gode i risultati di una iniziativa di spessore per Lucera e per tutta la Capitanata.


Previous Story
La conferenza “La tutela dei beni culturali” in diretta radiofonica!
Next Story
Aggiornamento dei testi relativi al patrimonio di Lucera (copy 1)

Related Articles

DICONO DI NOI : Giornata internazionale del Jazz

Unesco Lucera - successo per il concerto della Giornata Internazionale...

Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022

  Pubblichiamo il resoconto sull' Escursione Archeologico-Architettonica all’Anfiteatro Augusteo  e...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
martedì, 28, Nov
Giornata Mondiale dei Diritti Umani 2023
mercoledì, 19, Lug
Concorso Letterario UNA POESIA PER LA PACE – Ed. dal 2018 al 2022
martedì, 11, Lug
LA TRANSUMANZA: Patrimonio Culturale immateriale UNESCO
martedì, 11, Lug
GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI 2022
martedì, 9, Mag
DICONO DI NOI : Giornata internazionale del Jazz
domenica, 30, Apr
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ 2023