La Cattedrale Angioina di Lucera
COMUNICATO STAMPA
Sabato 17 maggio, alle ore 19:00, nel Salone di rappresentanza del Circolo Unione, il Club per l’UNESCO di Lucera, presieduto dalla prof.ssa Maria Grazia Nassisi, presenta al pubblico il quarto numero della collana di guide di alta divulgazione sui monumenti di Lucera, pubblicate dall’Editore Claudio Grenzi, e dedicato alla nostra Cattedrale.
La guida, inserita nella programmazione degli eventi di “Lucera Capitale Regionale della cultura 2025” e realizzata con il patrocinio della Diocesi di Lucera-Troia, della Città di Lucera, del Capitolo Cattedrale, della Parrocchia S. Maria Assunta e dell’Ufficio per i beni culturali dell’Ente Diocesi, è stata dedicata, per volontà del Consiglio direttivo del Club per l’UNESCO di Lucera, all’imprenditore Antonio Maffulli, recentemente scomparso.
Al convegno di presentazione, introdotto dal presidente del Circolo Unione di Lucera, dott. Silvio Di Pasqua e dalla presidente del Club per l’UNESCO di Lucera, prenderanno parte gli autori dei testi, prof.ssa Caroline BRUZELIUS e dott. Massimiliano MONACO e delle foto, Raffaele BATTISTA, il Sindaco di Lucera, avv. Giuseppe Pitta e il Vescovo di Lucera-Troia, S.E. mons. Giuseppe Giuliano.
Il lavoro, dal titolo: “La Cattedrale angioina di Lucera. Storia, architettura, storiografia, arte”, si pone in linea con gli obiettivi dell’UNESCO e con la definizione di “patrimonio culturale” sancita dalla Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società. Questa, siglata a Faro (Portogallo) il 27 ottobre 2005 ed entrata in vigore nel 2011, definisce eredità culturale quell’insieme di risorse derivanti dal passato che le popolazioni identificano come riflesso ed espressione dei loro valori, conoscenze e tradizioni in continua evoluzione e che comprende tutti gli aspetti dell’interazione nel tempo fra le popolazioni e i luoghi.
Finalità dell’iniziativa editoriale è quella di proseguire il percorso, già da tempo intrapreso, di promozione delle conoscenze storico-artistiche di una delle principali città d’arte della nostra Regione e dell’intero Paese. Questo perché, per costruire una cittadinanza piena e consapevole è di fondamentale importanza sensibilizzare la popolazione alla conoscenza del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, con l’obiettivo di educare alla sua tutela, alla sua valorizzazione e, dunque, alla crescita dell’intera società. Il patrimonio, inteso come “bene comune”, è infatti uno strumento efficace per sviluppare la coscienza della propria identità culturale, il senso di appartenenza, di partecipazione, di responsabilità e, al tempo stesso, l’abitudine e la capacità a riconoscere e rispettare le diversità.
Autrice della prima parte del testo (Il patronato religioso di Carlo II d’Angiò nel Regno di Napoli e L’architettura angioina a Lucera sotto Carlo II d’Angiò) è una storica dell’arte di chiara fama: Caroline Astrid Bruzelius, tra le poche studiose degli ultimi anni ad aver prodotto un lavoro critico e duraturo sull’intera architettura angioina in Europa. Bruzelius è professoressa emerita di Art, Art History and Visual Studies alla Duke University (USA), direttrice dell’American Academy a Roma e componente di prestigiose società scientifiche e di ricerca, quali la Medieval Academy of America.
Curatore della seconda parte del testo (L’interno della chiesa) e dell’annessa appendice bibliografica è il dott. Massimiliano Monaco, socio di diverse istituzioni culturali e di ricerca (tra cui la Società di Storia Patria per la Puglia) e consigliere del Club per l’UNESCO e del Circolo Unione di Lucera, che alla cattedrale di Santa Maria Patrona ha già dedicato una guida (2005) e un saggio storico (2021).
L’apparato fotografico è stato realizzato da Raffaele Battista, graphic designer del Club per l’UNESCO di Lucera, componente, tra l’altro, della Commissione Artistica del FotoCineClub di Foggia e con all’attivo numerose e importanti mostre personali e collettive in Italie e all’estero.
Conformemente ai principi della Convenzione di Faro, il lavoro di sintesi, realizzato senza alcuno scopo di lucro, sarà liberamente distribuito ai presenti, nonché consultabile e scaricabile dal sito del Club per l’UNESCO di Lucera: https://www.cpulucera.it
Vi attendiamo numerosi.
Club per l’UNESCO di Lucera
webmaster Stefano Amoroso