more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa, Manifestazioni

La Cattedrale Angioina di Lucera

11 Maggio 2025
By Stefano Amoroso
1 Comment
70 Views

COMUNICATO STAMPA

Sabato 17 maggio, alle ore 19:00, nel Salone di rappresentanza del Circolo Unione, il Club per l’UNESCO di Lucera, presieduto dalla prof.ssa Maria Grazia Nassisi, presenta al pubblico il quarto numero della collana di guide di alta divulgazione sui monumenti di Lucera, pubblicate dall’Editore Claudio Grenzi, e dedicato alla nostra Cattedrale.

La guida, inserita nella programmazione degli eventi di “Lucera Capitale Regionale della cultura 2025” e realizzata con il patrocinio della Diocesi di Lucera-Troia, della Città di Lucera, del Capitolo Cattedrale, della Parrocchia S. Maria Assunta e dell’Ufficio per i beni culturali dell’Ente Diocesi, è stata dedicata, per volontà del Consiglio direttivo del Club per l’UNESCO di Lucera, all’imprenditore Antonio Maffulli, recentemente scomparso.

Al convegno di presentazione, introdotto dal presidente del Circolo Unione di Lucera, dott. Silvio Di Pasqua e dalla presidente del Club per l’UNESCO di Lucera, prenderanno parte gli autori dei testi, prof.ssa Caroline BRUZELIUS e dott. Massimiliano MONACO e delle foto, Raffaele BATTISTA, il Sindaco di Lucera, avv. Giuseppe Pitta e il Vescovo di Lucera-Troia, S.E. mons. Giuseppe Giuliano.

Il lavoro, dal titolo: “La Cattedrale angioina di Lucera. Storia, architettura, storiografia, arte”, si pone in linea con gli obiettivi dell’UNESCO e con la definizione di “patrimonio culturale” sancita dalla Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società. Questa, siglata a Faro (Portogallo) il 27 ottobre 2005 ed entrata in vigore nel 2011, definisce eredità culturale quell’insieme di risorse derivanti dal passato che le popolazioni identificano come riflesso ed espressione dei loro valori, conoscenze e tradizioni in continua evoluzione e che comprende tutti gli aspetti dell’interazione nel tempo fra le popolazioni e i luoghi.

Finalità dell’iniziativa editoriale è quella di proseguire il percorso, già da tempo intrapreso, di promozione delle conoscenze storico-artistiche di una delle principali città d’arte della nostra Regione e dell’intero Paese. Questo perché, per costruire una cittadinanza piena e consapevole è di fondamentale importanza sensibilizzare la popolazione alla conoscenza del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, con l’obiettivo di educare alla sua tutela, alla sua valorizzazione e, dunque, alla crescita dell’intera società. Il patrimonio, inteso come “bene comune”, è infatti uno strumento efficace per sviluppare la coscienza della propria identità culturale, il senso di appartenenza, di partecipazione, di responsabilità e, al tempo stesso, l’abitudine e la capacità a riconoscere e rispettare le diversità.

Autrice della prima parte del testo (Il patronato religioso di Carlo II d’Angiò nel Regno di Napoli e L’architettura angioina a Lucera sotto Carlo II d’Angiò) è una storica dell’arte di chiara fama: Caroline Astrid Bruzelius, tra le poche studiose degli ultimi anni ad aver prodotto un lavoro critico e duraturo sull’intera architettura angioina in Europa. Bruzelius è professoressa emerita di Art, Art History and Visual Studies alla Duke University (USA), direttrice dell’American Academy a Roma e componente di prestigiose società scientifiche e di ricerca, quali la Medieval Academy of America.

Curatore della seconda parte del testo (L’interno della chiesa) e dell’annessa appendice bibliografica è il dott. Massimiliano Monaco, socio di diverse istituzioni culturali e di ricerca (tra cui la Società di Storia Patria per la Puglia) e consigliere del Club per l’UNESCO e del Circolo Unione di Lucera, che alla cattedrale di Santa Maria Patrona ha già dedicato una guida (2005) e un saggio storico (2021).

L’apparato fotografico è stato realizzato da Raffaele Battista, graphic designer del Club per l’UNESCO di Lucera, componente, tra l’altro, della Commissione Artistica del FotoCineClub di Foggia e con all’attivo numerose e importanti mostre personali e collettive in Italie e all’estero.

Conformemente ai principi della Convenzione di Faro, il lavoro di sintesi, realizzato senza alcuno scopo di lucro, sarà liberamente distribuito ai presenti, nonché consultabile e scaricabile dal sito del Club per l’UNESCO di Lucera: https://www.cpulucera.it

Vi attendiamo numerosi.

Club per l’UNESCO di Lucera

webmaster Stefano Amoroso


Previous Story
Giornata Internazionale del Jazz 2025
Next Story
Guida della CATTEDRALE ANGIOINA DI LUCERA

Related Articles

Guida della CATTEDRALE ANGIOINA DI LUCERA

Pubblichiamo la guida della CATTEDRALE ANGIOINA DI LUCERA  realizzata a...

Giornata Internazionale del Jazz 2025

Il Club per l’UNESCO di Lucera, presieduto dalla Prof.ssa Maria...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
sabato, 17, Mag
Guida della CATTEDRALE ANGIOINA DI LUCERA
domenica, 11, Mag
La Cattedrale Angioina di Lucera
martedì, 18, Mar
Giornata Mondiale della Poesia 2025
martedì, 5, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XIX Edizione 2024 / 2025
giovedì, 18, Apr
Giornata Internazionale del Jazz 2024
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Apr
Giornata Internazionale del Jazz 2025
martedì, 1, Apr
Concorso UNA POESIA PER LA PACE – XIX Edizione – Studenti premiati e segnalati