more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa, Manifestazioni

GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI 2022

11 Luglio 2023
By Stefano Amoroso
0 Comment
39 Views

Comunicato stampa

In occasione della GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI, quest’anno di scottante attualità, vista la condizione delle donne in Iran, il Club per l’UNESCO di Lucera organizza un evento celebrativo della giornata.

 Il tema verrà trattato da due relatrici, le dott.sse Antonietta NASSISI e Shadan Maria JASHN TIRGAN, che, vista la loro esperienza diretta con le problematiche connesse al problema, potranno utilmente contribuire a sensibilizzare e a far meglio comprendere ciò che ogni giorno ci raccontano i media, sia riguardo alla rivolta del popolo e delle donne iraniane ed alla sanguinosa repressione in atto da parte del regime oscurantista al potere, sia riguardo al rispetto dei diritti umani fondamentali e a quelli femminili in particolare.

Il tutto in adesione alla Mission UNESCO: operare per il rispetto dei diritti umani e per la pace duratura tra le persone e tra i popoli.

La giornata si svolgerà in due momenti: nella mattinata le relatrici incontreranno in un SEMINARIO TEMATICO, gli alunni delle ultime classi del Liceo “Bonghi-Rosmini”; in serata le stesse animeranno un CONVEGNO PUBBLICO presso il Circolo Unione.

Si allegano i programmi dei due momenti e la locandina relativa all’evento.

Cordiali saluti.

L’addetto stampa del Club UNESCO
Raffaele De Vivo

SABATO 3 DICEMBRE 2022, ORE 10-12.30

Aula Magna Liceo “BONGHI-ROSMINI” plesso “BONGHI”

Viale Ferrovia- Lucera

SEMINARIO TEMATICO PER GLI ALUNNI

“Diritti Umani e condizione femminile in Iran”

  1. INDIRIZZI DI SALUTO
  2. – D.S. Liceo “Bonghi-Rosmini, Prof. Matteo Capra
  3. – Presidente Club per l’UNESCO di Lucera, Prof. Giovanni Calcagnì
  4. Proiezione del documentario RAI “oltre il velo” sulla condizione femminile in Iran curato del Dott. Marco CLEMENTI – giornalista, inviato speciale della redazione Esteri del Tg1-RAI (durata 15 min.)
  5. RELAZIONI
  6. – Iran, diritti umani s-velati

Dott.ssa Antonietta NASSISI (funzionaria ministero interno – traduttore/interprete e front-office del ministero per i cittadini stranieri e i rifugiati turcofoni e mediorientali, compreso l’Iran, in ingresso in Italia – Roma)

– La lotta per l’emancipazione femminile in Iran, da Reza Pahlavi a oggi

Dott.ssa Shadan Maria JASHN TIRGAN (italo-iraniana, esperta in cultura e internazionalizzazione di impresa in Medio Oriente e Iran)

– DIBATTITO E CONFRONTO CON GLI ALUNNI

*******************

SALONE del “CIRCOLO UNIONE” Piazza Duomo – Lucera

CONVEGNO PUBBLICO

“Diritti Umani e condizione femminile in Iran”

  1. INDIRIZZI DI SALUTO
  2. – SILVIO DI PASQUA – Presidente Circolo Unione
  3. – GIOVANNI CALCAGNI’ – Presidente Club per l’UNESCO di Lucera
  4. Proiezione del documentario RAI “oltre il velo” sulla condizione femminile in Iran curato del Dott. Marco CLEMENTI – giornalista, inviato speciale della redazione Esteri del Tg1-RAI (durata 15 min.)
  5. RELAZIONI
  6. – Iran, diritti umani s-velati

Dott.ssa Antonietta NASSISI (funzionaria ministero interno – traduttore/interprete e front-office del ministero per i cittadini stranieri e i rifugiati turcofoni e mediorientali, compreso l’Iran, in ingresso in Italia – Roma)

– La lotta per l’emancipazione femminile in Iran, da Reza Pahlavi a oggi

Dott.ssa Shadan Maria JASHN TIRGAN (italo-iraniana, esperta in cultura e internazionalizzazione di impresa in Medio Oriente e Iran)

–DIBATTITO


Previous Story
DICONO DI NOI : Giornata internazionale del Jazz
Next Story
LA TRANSUMANZA: Patrimonio Culturale immateriale UNESCO

Related Articles

LA TRANSUMANZA: Patrimonio Culturale immateriale UNESCO

Sabato 27 maggio, alle ore 18.00 presso il salone di...

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ 2023

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ 2023 COMUNICATO STAMPA SABATO 6 MAGGIO...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
mercoledì, 19, Lug
Concorso Letterario UNA POESIA PER LA PACE – Ed. dal 2018 al 2022
martedì, 11, Lug
LA TRANSUMANZA: Patrimonio Culturale immateriale UNESCO
martedì, 11, Lug
GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI 2022
martedì, 9, Mag
DICONO DI NOI : Giornata internazionale del Jazz
domenica, 30, Apr
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ 2023
mercoledì, 22, Mar
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2023