more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa, Manifestazioni

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2023

22 Marzo 2023
By Stefano Amoroso
0 Comment
214 Views


COMUNICATO STAMPA

Sabato 25 marzo 2023 alle ore 18,00 il Club per l’UNESCO di Lucera, presieduto dal dott. geol. Giovanni Calcagnì, celebra la Giornata Mondiale della Poesia presso l’Aula Magna “Mariani” dell’IPIA “Alberico Marrone” sede di viale Dante, annesso al Convitto Naz.”R.Bonghi” presieduto dal Rettore-DS prof. Matteo Capra.
L’evento in presenza (il primo del 2023, anno in cui ricorre il ventennale del Club per l’UNESCO di Lucera) potrà essere seguito anche in collegamento video a partire dalle ore 18,00 dalla pagina Facebook “Club UNESCO Lucera” al link: https://www.facebook.com/CLUB-UNESCO-LUCERA-213497788719896 e si avvale del patrocinio del Comune di Lucera – Assessorato alla Cultura e P.I., e del patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia – Ufficio V – Ambito Territoriale Foggia, nella persona del suo Dirigente prof.ssa Maria Aida Tatiana Episcopo.
Interverranno il Sindaco di Lucera avv. Giuseppe Pitta e, con un loro messaggio, la dott.ssa Antonella Cassisi, referente per l’Italia del settore Educazione/Scuole della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (CNIU), l’arch. Teresa Gualtieri, Presidente della Federazione Italiana Associazioni e Club per l’UNESCO (FICLU), ed il Dirigente dell’UST Foggia prof.ssa Maria Aida Tatiana Episcopo.
Nel corso della manifestazione vengono premiati i vincitori della XVII edizione del concorso regionale “Una Poesia per la Pace“, riservato agli studenti delle Scuole Superiori e delle Scuole Medie Inferiori dell’intera regione Puglia, sul tema “ La Pace: un sogno”.
Presidente della giuria è il poeta prof. Michele Urrasio; gli altri componenti sono il Dirigente Scolastico prof.ssa Liliana Grasso, la prof.ssa Giada Cimino, il prof. Raffaele Manna ed il prof. Vincenzo Beccia.
Un pensiero ed un ricordo saranno rivolti alle figure della prof.ssa Antonietta Forte e della prof.ssa Enza Pergola, colonne portanti del Club per l’UNESCO di Lucera e componenti storiche della giuria, venute a mancare l’anno scorso: a loro è stata dedicata la pubblicazione curata dal Club (edita da Multigrafica), che raccoglie le poesie premiate e segnalate nelle ultime quattro edizioni del concorso dal 2018 al 2022, e che verrà donata ai vincitori del concorso. Coordinatore dell’evento è il Dirigente Scolastico prof. Mario Tibelli.
La serata è arricchita dagli interventi musicali del Maestro prof. Giuseppe Marzano al pianoforte.
Previsti premi ai primi tre classificati delle due sezioni del concorso e libri di poesie, donati dal Club per l’UNESCO di Lucera, ai primi otto classificati di ogni sezione. Inoltre, il primo classificato nella sezione “Scuola Secondaria di 2° grado” vince l’iscrizione gratuita alla sezione giovanile Under 30 del Club per l’UNESCO di Lucera.
Un doveroso ringraziamento all’impresa ‘Catapano Grafiche’, per la realizzazione delle immagini dell’evento, e ai docenti e tecnici dell’IPIA per l’assistenza tecnica audio-video.
“Disposta in parole, colorata in immagini, battuta con il giusto metro, la forza della poesia non ha eguali. In quanto forma intima di espressione che apre le porte agli altri, la poesia arricchisce il dialogo che catalizza tutto il progresso umano, ed è più necessaria di sempre in tempi turbolenti” come ha sottolineato nel suo messaggio ufficiale la Direttrice Generale dell’UNESCO,
Audrey Azoulay.


Club per l’UNESCO di Lucera
www.cpulucera.it


Previous Story
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
Next Story
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ 2023

Related Articles

Giornata Mondiale dei Diritti Umani 2023

 In occasione della GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI – CONVENZIONE...

LA TRANSUMANZA: Patrimonio Culturale immateriale UNESCO

Sabato 27 maggio, alle ore 18.00 presso il salone di...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
martedì, 28, Nov
Giornata Mondiale dei Diritti Umani 2023
mercoledì, 19, Lug
Concorso Letterario UNA POESIA PER LA PACE – Ed. dal 2018 al 2022
martedì, 11, Lug
LA TRANSUMANZA: Patrimonio Culturale immateriale UNESCO
martedì, 11, Lug
GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI 2022
martedì, 9, Mag
DICONO DI NOI : Giornata internazionale del Jazz
domenica, 30, Apr
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ 2023