more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa, Manifestazioni

Giornata Internazionale del Jazz 2022

30 Agosto 2022
By Stefano Amoroso
0 Comment
79 Views

Anche per il 2022 il CLUB PER L’UNESCO DI LUCERA, così come per gli anni precedenti, ha organizzato un prestigioso CONCERTO JAZZ per celebrare la GIORNATA UNESCO INTERNAZIONALE DEL JAZZ, che si terrà a Lucera SABATO 30 APRILE 2022, presso il Teatro Comunale “Garibaldi”.

Il concerto Jazz del nostro Club UNESCO è ormai, da ben sette anni, un avvenimento tradizionale di grande spessore culturale, molto apprezzato e atteso dalla cittadinanza e che ha sempre visto il teatro stesso pieno di spettatori ed esaurito in ogni ordine di posti.

L’ingresso  sarà ad accesso libero e gratuito per tutti, autorità, soci UNESCO e pubblico interessato; Il Concerto sarà comunque trasmesso on-line, anche nel caso della presenza di pubblico. La TRASMISSIONE avverrà tramite il canale FB del Club.

Qui di seguito la scaletta dell’evento:

· 30 Aprile (sabato), sipario ore 19.30, concerto Jazz UNESCO del gruppo:

ANTONIO CIACCA – TRIO

M° ANTONIO CIACCA – ORGANO HAMMOND e PIANOFORTE

LUCIO FERRARA  – CHITARRA

LUCA SANTANIELLO – BATTERIA

Il GRANDE PIANISTA JAZZ, COMPOSITORE E DIRETTORE D’ORCHESTRA M° ANTONIO CIACCA, nostro conterraneo, si è affermato come top performer-arrangiatore di New York dal 2007, quando si è trasferito da Bologna, per iniziare a lavorare come direttore della programmazione e dell’amministrazione dei concerti al Jazz al Lincoln Center di New York.

Nel 2011 Ciacca ha lasciato il Jazz al Lincoln Center per tornare a tempo pieno ad esibirsi e comporre a livello internazionale. Carnegie Hall, Lincoln Center, Kennedy Center, Teatro Regio di Parma, sono alcune delle sedi in cui Ciacca si esibisce in importanti quartetti, Jazz Big Band, Orchestre Sinfoniche, ballerini e cori.

Nel 2015 dopo 4 anni come pianista di casa al Langham Place Hotel di New York City, Ciacca è stato nominato artista in residenza presso il miglior hotel di New York City: The Pierre Hotel.

Come docente il Maestro Antonio Ciacca è stato attivo presso la Juilliard School e il Conservatorio di Brescia, Italia. Al momento Ciacca è professore a contratto di Storia del Jazz al Marymount Manhattan College di New York e Direttore di Jazz band alla Denzel Washington School of the Arts di Mount Vernon, NY.

Antonio Ciacca ha registrato 8 cd come leader e 40 come sideman. La sua produzione come compositore comprende quartetti d’archi, sinfonie, opere, balletti, oratori, musica per pianoforte, musica da camera e musica corale.

Nel 2021 Ciacca ha celebrato 30 anni di tournée e registrazioni con i suoi ensemble e negli anni ha avuto collaborazioni stellari con Jazzman’s di prima grandezza mondiale come Joe Lovano, Jerry Bergonzi, Rick Margitza, George Garzone, Lewis Nash, Greg Hutchinson, Andy Farber, Wes Anderson e Pat La Barbera.

Oggi Antonio Ciacca è una delle voci più originali della scena jazz newyorkese contemporanea. Come pianista cita Jaki Byard e Barry Harris come le sue principali influenze. Come compositore vede in Benny Golson e Steve Lacy (con entrambi i quali ha collaborato) la sua ispirazione, accanto al suo idolo assoluto Duke Ellington.

Nel 2016 è stato insignito della cittadinanza statunitense come “straniero di straordinarie abilità”

“At the heart of any true jazzman is the ability to tell his own musical stories in his own way and hopefully touch a few hearts along the way. Down in his heart, there’s a song he can feel, something that no one can steel. It’s his own tune, all and in part. Pianist Antonio Ciacca dances to the unique songs in his heart. ” – Todd Barkan, Record Producer

http://www.antoniociacca.com/
https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Ciacca
https://www.jazzit.it/jazz-a-new-yorkintervista-ad-antonio-ciacca/

Club per l’Unesco di Lucera


Previous Story
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
Next Story
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE

Related Articles

Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022

  Pubblichiamo il resoconto sull' Escursione Archeologico-Architettonica all’Anfiteatro Augusteo  e...

Relazione Illustrativa - SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA

L’appuntamento tradizionale del Club per l’UNESCO di LUCERA che prevede...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE