more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa, Manifestazioni

La Passeggiata patrimoniale 2021

20 Settembre 2021
By Stefano Amoroso
0 Comment
300 Views

 

Come è tradizione, anche quest’anno, dopo la pausa dovuta alla pandemia, il Club per l’UNESCO di Lucera, Presidente il prof. Giovanni Calcagnì, ha organizzato la “Passeggiata patrimoniale 2021”.

L’iniziativa si inserisce nella nostra sostanziale adesione alle Passeggiate Patrimoniali promulgate dal Consiglio d’Europa che rientrano nelle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) del Ministero dei Beni Culturali. Il tema europeo di quest’anno è “Patrimonio culturale: tutti inclusi”.

Le Passeggiate Patrimoniali sono uno degli strumenti della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società” meglio nota come Convenzione di Faro e figurano tra le iniziative organizzate in occasione delle GEP. 

Esse hanno l’obiettivo di promuovere la consapevolezza tra i cittadini del patrimonio culturale del loro territorio e diventano un’occasione di formazione della cittadinanza attiva; sono concepite come azione comunitaria sul Patrimonio Culturale, focalizzate su un tema “culturale” specifico o su un filo conduttore i cui contenuti possono essere molteplici. Attraverso di esse la comunità cittadina utilizza i propri beni culturali per testimoniare la propria appartenenza al territorio in cui abita e i partecipanti possono arricchire la propria conoscenza e capacità di interpretare le dinamiche storiche, artistiche, sociali e culturali della città o dei luoghi visitati. Non è una semplice visita guidata perché la passeggiata promuove l’interazione dei cittadini con il loro patrimonio culturale. È concepita e realizzata da coloro che abitano e lavorano sul territorio verso il quale hanno sviluppato un senso di appartenenza. I partecipanti sono guidati da dei testimoni, ovvero persone che vivono i luoghi o li frequentano per lavoro e che perciò caricano le loro spiegazioni di una componente emozionale che è unica per ogni testimone. Attraverso la passeggiata i partecipanti riscoprono la propria città, e la osservano da un’altra angolazione. IL tutto è finalizzato, non solo a una migliore fruizione del bene, ma anche a una sua valorizzazione dal punto di vista del turismo culturale.

L’incontro è avvenuto domenica 19 settembre, tema: archeologia del sito Fortezza Svevo Angioina,  e si è svolto sotto la guida del Prof. Italo Muntoni, archeologo di chiara fama, in servizio presso la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le Province di Barletta-Andria-Trani e Foggia quale Funzionario Responsabile del Patrimonio Archeologico di tutto il territorio della suddetta Soprintendenza.

Alla presenza di un folto gruppo di iscritti e simpatizzanti, ancorché limitato nel numero dalle norme anti-covid, il Prof. Muntoni, brillantemente coadiuvato in questo dalle competenze geologiche del nostro Presidente, prof. Giovanni Calcagnì, ha esposto in maniera concisa ma comunque esauriente e precisa la storia degli insediamenti che si sono avvicendati sul Colle Albano, a nord-ovest della città. 

Egli ha spiegato che gli scavi archeologici succedutisi su questo sito nel corso degli ultimi cinquant’anni, hanno evidenziato la presenza di insediamenti che partono dal neolitico (VI millennio a.C.) e attraverso i periodi Daunio, Romano, Tardoantico, Altomedioevale (Longobardo e Normanno), infine giungono alla grandiosa, per Lucera, epoca federiciana e poi angioina. Monte Albano diviene, quindi, testimone dell’evoluzione, in questi luoghi, della cultura e della civiltà caratteristiche dell’Homo sapiens negli ultimi ottomila anni circa. 

Gli scavi archeologici ivi condotti, alla stregua di una “macchina del tempo”, hanno permesso di “vedere”, scendendo nel sottosuolo livello dopo livello, scorci di vita reale di questi popoli lungo il corso dei millenni e dei secoli. Il Prof. Muntoni è riuscito a trasmettere magistralmente ai partecipanti il senso storico e culturale di questa storia, per il sito in questione e quindi, di riflesso, per la nostra Lucera più in generale.

La visita alla fortezza si è conclusa con una panoramica sulle varie ipotesi progettuali finalizzate a tutelare e a far “rivivere” e fruire le tracce dei principali insediamenti presenti nella cittadella, soprattutto quelle di epoca sveva e angioina, a partire dallo straordinario Palatium federiciano. 

I convenuti si sono poi trasferiti presso i locali del Museo civico “Fiorelli”, in particolare nelle sue sale svevo-angioine, dove si è ricostruita la storia dei reperti archeologici (oggetti, vasellame, armi) rinvenuti nel corso degli scavi sul sito di Monte Albano.

La visita si è conclusa con i ringraziamenti e il plauso al dott. Muntoni per le brillanti considerazioni che si sono rivelate un notevole, ulteriore contributo alla conoscenza della nostra fortezza.

Raffaele De Vivo, addetto stampa Club Unesco Lucera

Fotografie dell’evento al link https://www.cpulucera.it/home-d2/la-galleria/

 

 


Previous Story
Verso l’Unesco il rosone di San Francesco
Next Story
A passeggio nella STORIA

Related Articles

Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022

  Pubblichiamo il resoconto sull' Escursione Archeologico-Architettonica all’Anfiteatro Augusteo  e...

Relazione Illustrativa - SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA

L’appuntamento tradizionale del Club per l’UNESCO di LUCERA che prevede...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE