more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Manifestazioni

L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra – 14 aprile 2018

26 Novembre 2018
By Stefano Amoroso
0 Comment
830 Views

Ricordiamo la Guerra per affermare i valori della Pace.

Il 14 aprile, nell’Auditorium del Liceo Classico e al Circolo Unione, il Club per l’UNESCO di Lucera celebra la Giornata Mondiale del Libro commemorando il centenario della Grande Guerra.

Nell’ambito della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore 2018, il Club per l’UNESCO di Lucera, in collaborazione con l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Comitati provinciali di Foggia e di Bari) e il Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia, organizza un Convegno di studi sul tema: “L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra”.
Ricordiamo la Guerra per affermare i valori della Pace è il principio al quale si ispira l’evento culturale, che si inserisce nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale (http://eventi.centenario1914-1918.it/…/litalia-la-puglia-e-…).

Ricco il programma della Giornata, che non solo gode del patrocinio della Città di Lucera (Assessorato alla Cultura), ma si fregia dell’accreditamento quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale). L’iniziativa culturale e formativa prevede infatti una prima parte, nel corso della mattinata, nell’Auditorium del Liceo di viale Ferrovia e una seconda parte, in serata, al Circolo Unione di Piazza Duomo.
Entrambe le sessioni dei lavori vedranno la presenza dei due curatori del volume: “L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra”, che raccoglie di Atti del Convegno Nazionale di Studi per il Centenario della Prima Guerra Mondiale svoltosi all’Ateneo barese dal 3 al 5 giugno 2015: Dora Donofrio Del Vecchio, Vicepresidente del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia e Giuseppe Poli, professore ordinario di Storia moderna al Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università di Bari e Presidente del Comitato di Bari dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Il volume, pubblicato nel 2016 dall’Editore Schena di Fasano all’interno della Collana “Biblioteca della Ricerca Puglia Storica”, raccoglie il contributo di cinquantuno studiosi che hanno esaminato ogni aspetto storico, sociale, culturale e religioso della Prima Guerra Mondiale in Puglia, con un occhio rivolto al più complessivo quadro storico italiano dell’epoca. Il lavoro si sviluppa in nove distinte sezioni “L’Europa, l’Italia e la Grande Guerra”, “Una periferia e la guerra: la Puglia”, “Patrioti ed eroi pugliesi”, “La Chiesa pugliese e la Grande guerra”, “Il racconto della guerra e la voce dalle trincee”, “Malattie, sanità e assistenza”, “Organizzazione militare e società”, “Echi e ripercussioni della guerra”, “Le testimonianze: monumenti ai Caduti e Parchi della Rimembranza”.
Diversi i saggi riguardanti Lucera e la Capitanata e, tra questi, ricerche su vescovi e cappellani militari, epidemia di febbre spagnola, assistenza ospedaliera, un caso di spionaggio giudicato dal Tribunale di Lucera, Parchi e Monumenti ai Caduti ed altro ancora.

Durante la prima parte della giornata, a partire dalle ore 10, dopo gli indirizzi di saluto del Dirigente scolastico dell’I.I.S. “Bonghi-Rosmini”, Matteo Capra, del Presidente del Club per l’UNESCO di Lucera, Giovanni Calcagnì, del Sindaco di Lucera, Domenico Tutolo e dell’Assessore alla Cultura e P.I., Carolina Favilla, gli studenti delle quinte classi degli Istituti di Istruzione Superiore della città: I.I.S. “Bonghi-Rosmini”, Convitto Nazionale Statale “Ruggero Bonghi” (con annesso IISS Professionale e Sezioni IPSSAR e IPIA) e ITET “Vittorio Emanuele III” di Lucera, dialogheranno con i curatori del volume. Diversi i progetti di lettura, coordinati dalle docenti: Simona Mariani (Liceo Bonghi), Luisa Castriota (Liceo Rosmini), Clara Labbate (IPSSAR), Vincenza Caggese (IPIA), Rosa Tudisco (ITET).

Nel corso della serata, al Circolo Unione di Lucera, a partire dalle ore 18:30, dopo i saluti del Presidente del Circolo, Vincenzo Bizzarri, il prof. Giuseppe Poli e la prof.ssa Dora Donofrio Del Vecchio relazioneranno, rispettivamente su: “L’Europa, l’Italia e la Grande Guerra” e “La Capitanata e la Grande Guerra negli Atti del Convegno”; mentre le conclusioni della giornata saranno affidate a Massimiliano Monaco, Presidente del Comitato di Foggia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nota anche come “Giornata del libro e delle rose”, è un evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale. A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo. L’obiettivo della Giornata è quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità. Il 23 aprile è stato scelto in quanto è il giorno in cui, nel 1616, sono morti tre importanti scrittori: lo spagnolo Miguel de Cervantes (1547-1616), l’inglese William Shakespeare (1564-1616), vere pietre miliari della letteratura mondiale, nonché il peruviano Inca Garcilaso de la Vega (1539-1616). In realtà, Cervantes e Garcilaso de la Vega sono morti il 23 aprile secondo il calendario gregoriano mentre Shakespeare è morto il 23 aprile secondo il calendario giuliano, all’epoca ancora in vigore in Inghilterra, e quindi dieci giorni dopo. L’apparente corrispondenza delle date si è rivelata tuttavia una fortunata coincidenza. Inoltre nello stesso giorno, oltre ad essere nato anche Shakespeare, sono nati il francese Maurice Druon (1918-2009), il russo Vladimir Nabokov (1899-1977), il colombiano Manuel Mejía Vallejo (1923-1998) e il premio nobel islandese Halldór Laxness (1902-1998).

Club per l’UNESCO di Lucera


Previous Story
Concorso Letterario UNA POESIA PER LA PACE – Marzo 2018
Next Story
International Jazz Day 2018

Related Articles

Guida della CATTEDRALE ANGIOINA DI LUCERA

Pubblichiamo la guida della CATTEDRALE ANGIOINA DI LUCERA  realizzata a...

La Cattedrale Angioina di Lucera

COMUNICATO STAMPA Sabato 17 maggio, alle ore 19:00, nel Salone...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
sabato, 17, Mag
Guida della CATTEDRALE ANGIOINA DI LUCERA
domenica, 11, Mag
La Cattedrale Angioina di Lucera
martedì, 18, Mar
Giornata Mondiale della Poesia 2025
martedì, 5, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XIX Edizione 2024 / 2025
giovedì, 18, Apr
Giornata Internazionale del Jazz 2024
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Apr
Giornata Internazionale del Jazz 2025
martedì, 1, Apr
Concorso UNA POESIA PER LA PACE – XIX Edizione – Studenti premiati e segnalati