more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa

GIORNATA MONDIALE UNESCO DEL PATRIMONIO AUDIOVISIVO 2018

24 Ottobre 2018
By Stefano Amoroso
0 Comment
544 Views

CLUB PER L’UNESCO DI LUCERA     —      CITTÀ DI LUCERA (FG)

 

Giornata Mondiale UNESCO per il Patrimonio Audiovisivo.

Convegno e Mostra

Lucera, Biblioteca Comunale, 25-27 ottobre 2018.

COMUNICATO e INVITO

 

Si porta a conoscenza la S.V. che dal 25 al 27 ottobre 2018 il Club per l’UNESCO e la Città di LUCERA (Assessorato alla Cultura), organizzano un evento pubblico per celebrare la GIORNATA MONDIALE UNESCO DEL PATRIMONIO AUDIOVISIVO.

La Giornata mondiale, proclamata nel 2005 dalla Conferenza Generale dell’UNESCO per risvegliare l’interesse sull’importanza delle eredità audiovisive (dalle immagini alle registrazioni sonore, dalle documentazioni fotografiche ai video), intende incoraggiare la conservazione e la salvaguardia di un patrimonio, estremamente vulnerabile che, superando con l’immediatezza del suono e dell’immagine le barriere linguistiche e culturali, contribuisce alla costruzione delle identità e degli immaginari individuali e collettivi del XX e del XXI secolo. Gli audiovisivi rappresentano, infatti, il migliore e più universale mezzo per conoscere, condividere, spingere a tutelare e valorizzare i patrimoni naturali e antropici dei territori

 

L’evento assume maggiore rilevanza non solo perché la Città di Lucera ha un notevole patrimonio culturale: archeologico, architettonico, artistico e storico, oltre che ambientale (basti pensare che nel suo territorio insistono centinaia di beni archeologici, storici e architettonici, tutti classificati di grande rilevanza), ma alla luce della Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa (UE) 2017/864 del 17.5.2017, che ha proclamato il 2018 ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE, richiamando i seguenti principi:

1) “La degradazione o la sparizione di un bene del patrimonio culturale e naturale è un impoverimento nefasto del patrimonio di tutti i popoli del mondo” (Convenzione UNESCO per la Protezione del Patrimonio culturale e naturale dell’Umanità, Preambolo, Parigi, 16.11.1972);

2) “L’eredità culturale è un insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione. Essa comprende tutti gli aspetti dell’ambiente che sono il risultato dell’interazione nel corso del tempo tra le popolazioni e i luoghi.” (Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, Art. 2 Consiglio d’Europa, Faro, 27.10.2005).

L’evento culturale si svolgerà presso i locali della Biblioteca Comunale “Ruggero Bonghi” di Lucera (complesso del SS. Salvatore Villa Comunale), secondo il seguente programma:

 

Giovedì 25 ottobre 2018 (Sala Convegni della Biblioteca, ore 16): Convegno pubblico ad ingresso libero su: “Lucera e il suo patrimonio. Storia, Arte, Natura” e, a seguire (nel Cavedio adiacente la Sala convegni della Biblioteca, ore 18.20), inaugurazione della Mostra di foto d’epoca dalla collezione di Costantino Catapano e della Mostra fotografica di Raffaele Battista “Lucera, emozioni & suggestioni“.

Nello specifico la serata prevede:

Ore 16.00 – Apertura lavori e lettura della Mission dell’UNESCO a cura di Pietro Agnusdei – Cerimoniere Club per l’UNESCO di  Lucera.

Ore 16.10 – Relazione introduttiva del Presidente del Club per l’UNESCO di Lucera, Giovanni Calcagnì.

Ore 16.20 – Proiezione di diapositive d’epoca con scorci di Lucera nel tempo tratte dall’archivio della collezione del fotografo Costantino Catapano.

Ore 16.40 – Proiezione di video artistici e promozionali su Lucera realizzati dalla Società Combo Studios, dall’Associazione Z’Unica e dagli artisti Esther Favilla, Luca Malvizzi e Michele Stanca.

Ore 17.00 –  Intervento del Sindaco di Lucera, Antonio Tutolo, sul tema: “Politiche di rilancio, recupero e tutela del patrimonio architettonico, artistico, storico e ambientale della città”.

Ore 17.20 – Intervento di Massimiliano Monaco – Addetto stampa del Club per l’UNESCO di Lucera sulla Giornata mondiale UNESCO del Patrimonio Audiovisivo.

Ore 17.40 – Intervento di Nicola Loviento – consigliere nazionale FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e Presidente del Fotocineclub di Foggia sul tema: “Strategie di tutela e valorizzazione dei patrimoni audiovisivi”.

Ore 18.00 – Presentazione del nuovo sito web del Club per l’UNESCO di Lucera a cura di Stefano Amoroso – Webmaster del Club per l’UNESCO di Lucera.

Ore 18.10 – Conclusioni a cura di Carolina Favilla – Assessore alla Cultura della Città di Lucera.

 

Venerdì 26 ottobre (ore 8.30-13.00 e ore 16.00-19.00) e sabato 27 ottobre (ore 8.30-13.00): Mostra tematica allestita con il seguente materiale audiovisivo:

– immagini d’epoca del fotografo Costantino Catapano, da fine ‘800 a fine ‘900 aventi ad oggetto scorci della Lucera e del suo territorio.

– foto artistiche del fotografo AFI (Artista della Fotografia Italiana) Raffaele Battista aventi ad oggetto Lucera e il suo paesaggio agrario.

– Proiezione di video sul patrimonio storico-artistico della città di Lucera realizzati da giovani artisti lucerini.

 

La S.V. è invitata.

 

Grazie per l’attenzione e l’eventuale, graditissima, partecipazione.

Cordiali saluti.

www.cpulucera.it


Previous Story
Giornata internazionale del Jazz 2017
Next Story
CALENDARIO FICLU 2018

Related Articles

LUCERA BAROCCA - Ottava Edizione

CLUB per l’UNESCO di LUCERA e CIRCOLO UNIONE di LUCERA  LUCERA BAROCCA...

Giornata Internazionale del Jazz 2022

Anche per il 2022 il CLUB PER L'UNESCO DI LUCERA,...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE