more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa

Giornata Internazionale UNESCO del Jazz

29 Maggio 2014
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
427 Views

Venerdì 30 maggio 2014, alle ore 18,30 presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Bozzini-Fasani” di viale Raffaello in Lucera, il Club UNESCO ‘Federico II” ha organizzato il concerto del “LUCIO FERRARA QUARTET” per celebrare la Giornata Internazionale UNESCO del Jazz *.
La musica ha dimostrato nel tempo, di essere un potente strumento di comunicazione.
Il Jazz è una forma di musica nata, agli inizi del ‘900, dall’incontro tra la cultura africana e quella europea, propagatasi inizialmente nel sud degli Stati Uniti per poi diffondersi in tutto il mondo, prendendo il meglio dalle varie nazioni e arricchendosi attraverso la fusione delle diverse culture.
Oggi è una forma d’arte internazionale che parla tante lingue: è un mezzo di comunicazione che trascende le differenze di razza, religione, etnia o nazionalità. Appartiene al mondo ed è un formidabile strumento di dialogo interculturale, di unificazione e di coesistenza pacifica. Per questo motivo, l’UNESCO ha deciso di celebrare il 30 aprile di ogni anno* la “Giornata Internazionale del Jazz” in tutto il mondo.

LUCIO FERRARA
Pugliese di nascita, Lucio Ferrara studia clarinetto prima di passare definitivamente alla chitarra. Si trasferisce a Bologna all’età di diciotto anni.
Nel 1997 forma il suo primo quintetto il Lucio Ferrara Quintet, con il quale vince il concorso Iceberg ‘98, realizzando il suo primo album da leader accolto con entusiasmo dalla critica.
Dal 1997 e per un decennio, fa parte del tentetto di Bruno Tommaso Orchestra.
Intanto si diploma al Conservatorio di Bologna e successivamente si laurea in Chitarra Jazz al Conservatorio di Adria.
Dopo un concerto con Benny Golson decide di partire per gli Stati Uniti e dal 2008 si divide tra l’Italia e New York, dove suona nei vari Jazz Club tra cui Jazz At Lincoln Center con Joey de Francesco. Torna in Italia ed è in tour con l’ultimo maestro del cool jazz Lee Konitz con cui registra un cd.
Insegna Chitarra Jazz ai seminari di Lagos Jazz Festival (Portogallo).
Dal 2010 al 2011 dirige i seminari di Tuscia in Jazz  e La Spezia Jazz.
Nel 2011 pubblica il cd “It’s all right with me”, segue il tour che lo porta alla Casa del Jazz e all’’Alexanderplatz di Roma, La Spezia Jazz Festival, Tuscia in Jazz, negli Usa al Rochester Jazz Festival, al Fat Cat e al Dizzy’s Club Coca Cola di New York.
Torna in Italia e registra il cd Orsara Suite con Antonio Ciacca, Jerry Bergonzi, Jim Rotondi, Joe Farnsworth, John Webber, Mark Sherman.
Nel 2013 dopo un Tour in Italia con Jerry Bergonzi, Greg Hutchinson e Steve Kirby si trasferisce a New York, si esibisce regolarmente al Setai con Harold Mabern, Francisco Mela, Harry Allen, Peter Bernstein, Joe Magnarelli, Doug Weiss, Rodney Green.
A settembre suona al Bud Powell Festival con il suo trio, Barry Harris è suo ospite.
Intensa l’attività didattica.
Dal 2004 è Direttore e insegna chitarra jazz ai Seminari Internazionali di Musica Jazz di Orsara Jazz, giunti alla XI edizione.
E’ consulente per il New York Jazz Workshop.
Ha insegnato al Conservatorio di Cosenza, ai seminari di Lagos Jazz Festival (Portogallo).
Ha diretto i seminari di La Spezia Jazz e insegnato e diretto i seminari di Tuscia in Jazz.
Attualmente è docente di Chitarra Jazz al Conservatorio di Avellino

* per motivi organizzativi, il concerto si tiene il 30 maggio invece che il 30 aprile, come da calendario UNESCO.


Previous Story
Concorso “Una Poesia per la Pace”: classifica dei vincitori
Next Story
Settecento napoletano a Lucera

Related Articles

LUCERA BAROCCA - Ottava Edizione

CLUB per l’UNESCO di LUCERA e CIRCOLO UNIONE di LUCERA  LUCERA BAROCCA...

Giornata Internazionale del Jazz 2022

Anche per il 2022 il CLUB PER L'UNESCO DI LUCERA,...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE