more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa

Tre appuntamenti con il Club UNESCO di Lucera per le Giornate Mondiali del Libro 2011

10 Febbraio 2011
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
375 Views

Il Club UNESCO ‘Federico II’ di Lucera celebra anche quest’anno le Giornate Mondiali del Libro e del Diritto d’autore, in anticipo rispetto alla tradizionale data del 23 aprile, per esigenze organizzative e di programmazione.
Le Giornate Mondiali del Libro e del Diritto d’Autore nascono per incoraggiare il piacere della lettura, vero “cibo per la mente”. Prendono spunto da un giorno simbolico, la data in cui, nel 1616, morivano contemporaneamente William Shakspeare, Miguel de Cervantes e il cronista spagnolo Garcilaso de la Vega.
Attraverso la loro celebrazione l’UNESCO sostiene programmi di alfabetizzazione e potenziamento della diffusione della lettura, e progetti di digitalizzazione di documenti di valore universale (come il progetto memory of the world). La finalità è quella di creare nel mondo condizioni essenziali per un pensiero libero e una partecipazione costruttiva e consapevole allo sviluppo della democrazia e della pace, promuovere la consapevolezza dell’eredità culturale, dell’apprezzamento delle arti, della comprensione delle scoperte e delle innovazioni scientifiche.

Nell’ambito di questi programmi, il Club UNESCO ‘Federico II’ di Lucera, presieduto dal dott. Massimiliano Monaco, con il patrocinio e la collaborazione della Città di Lucera, del Convitto Nazionale “Ruggero Bonghi”, dell’Associazione “Amici della Musica Giovanni Paisiello” e del Circolo Unione di Lucera organizza tre ‘Incontri con l’Autore’ per altrettante presentazioni di libri, secondo il seguente programma:

Sabato 12 febbraio 2011, ore 18.30, Sala Rosa del Convitto Nazionale “Ruggero Bonghi” – Lucera, Via IV Novembre, 36.
Il prof. Raffaele Licinio presenta
Castelli Medievali. Puglia e Basilicata: dai normanni a Federico II e Carlo I d’Angiò

Edizioni Caratteri Mobili 2010
Introducono il dott. Loris Castriota Skanderbegh e la dott.ssa Maria Teresa Rauzino
Lettura di alcuni brani a cura della dott.ssa Anna Ricciardi
Accoglienza a cura degli studenti dell’I.P.S.A.R. di Lucera
Incontro con i rappresentanti della Delegazione FAI di Foggia

Venerdì 18 febbraio 2011, ore 18.30, Sala Paisiello – Lucera Via Bozzini, 8 (nei pressi di Piazza Duomo)
La dott.ssa Francesca Tartaglia presenta
Due poeti all’ombra di un acero rosso. Vera storia di un INsuccesso
Edizioni Albatros 2010

Introducono la dott.ssa Angela Articoni e la prof.ssa Lucianna Modola
Lettura di alcuni brani a cura del dott. Antonio Giarnieri
Visita alla storica dimora del poeta e drammaturgo i Umberto Bozzini a cura della prof.ssa Elvira Calabrìa

Domenica 27 febbraio 2011, ore 18.30, Circolo Unione, Salone di Rappresentanza – Lucera Piazza Duomo, 12
La dott.ssa Annalisa Molfetta presenta
Federico De Roberto. “Il dietro scena delle anime. Cinque novelle”
Stilo Editrice 2011

Introducono il prof. Vito Lacirignola e la prof.ssa Simona Mariani
Lettura di alcuni brani a cura della dott.ssa Ilenia Carlantuono

NOTE SUGLI AUTORI E SULLE OPERE

Raffaele Licinio è professore ordinario di Storia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari e Direttore del Centro di Studi Normanno-Svevi dello stesso Ateneo. E’ autore di numerose ricerche che indagano sui rapporti tra realtà istituzionali, assetto del territorio, strutture sociali e realtà produttive del Mezzogiorno medievale, con particolare attenzione alle tematiche dell’incastellamento e ai problemi di storia agraria. Ha fondato, dirige e, con numerosi collaboratori, cura i siti: storiamedievale.net, mondimedievali.net, cinemedioevo.net.

Castelli Medievali. Puglia e Basilicata: dai normanni a Federico II e Carlo I d’Angiò
All’interno dell’organizzazione difensiva del Mezzogiorno medievale, e nel quadro dei meccanismi di potere e di controllo delle società feudali, si ricostruiscono genesi e funzioni, reali e simboliche, di un vero e proprio “sistema castellare” che, organizzato dal primo re normanno Ruggero II, viene poi ristrutturato e rafforzato dall’imperatore svevo Federico II e, in parte, dall’angioino Carlo I. Da Castel del Monte a Lucera, da Foggia a Barletta, da Bari a Brindisi, da Oria a Taranto, da Lagopesole a Melfi, un itinerario storico sorprendentemente attuale tra strutture castellari che rappresentano il “banco di prova” della capacità di governare gli uomini e i territori pugliesi e lucani tra XI e XIII secolo.

Francesca Tartaglia (1981), dottoressa in Conservazione dei Beni culturali storico-artistici, per passione pittrice e regista di opere teatrali, è stata premiata con una medaglia d’argento dal Papa Benedetto XVI, durante l’incontro internazionale degli artisti di novembre 2009. Vive e lavora a Roma, dove collabora a diverse riviste, tra cui L’Apriliano, L’Ardeatino e il Nettunese, Flemingroma.

Due poeti all’ombra di un acero rosso. Vera storia di un Insuccesso
Quando Maria e Paco, due studenti universitari di Lettere a Lucera, trovano quasi per caso in biblioteca alcuni versi mai pubblicati di Umberto Bozzini, poeta e drammaturgo lucerino di inizio ‘900, ancora non sanno di essere di fronte a uno dei casi letterari più misteriosi e irrisolti dello scorso secolo. Il poeta, infatti, fu autore anche di alcune tragedie, tra cui una Fedra, che vide la luce proprio nello stesso periodo in cui Gabriele D’Annunzio mise in scena un dramma con lo stesso argomento. Grazie alle ricerche dei due giovani, in un racconto che intreccia presente e passato, vengono pian piano allo scoperto le trame che stanno alla base di un clamoroso plagio, di cui l’Autrice ricostruisce con abilità narrativa le attese, le invidie, gli intrighi e i giochi di potere.

Annalisa Molfetta (1984) da sempre coltiva la passione per la scrittura ed ha partecipato a vari premi letterari, ottenendo importanti riconoscimenti. Nella sua tesi di laurea in Filologia si è occupata delle problematiche risorgimentali del Meridione in Tomasi di Lampedusa e De Roberto: dalla lunga familiarità con le opere di questo Autore è nata l’idea di curarne un’antologia di scritti.

Federico De Roberto. “Il dietro scena delle anime. Cinque novelle”
Federico De Roberto (Napoli, 1861 – Catania, 1927), ideatore di un Verismo giovane ed originale, fu osservatore minuzioso, sarcastico eppur spietato della Sicilia del suo tempo: dalle sue opere traspare per essa una passione tormentata, quasi feroce. Ne nasce una sorprendente capacità di narrare a rapidi tocchi ma profondamente, di sorvolare le maree della folla come di scandagliare gli angoli più oscuri delle coscienze. L’antologia comprende le più famose novelle di De Roberto ed è destinata ai lettori di tutte le età: tanto agli studenti a cui la scuola riesce ancora a solleticare qualche curiosità, quanto a quelli che hanno lasciato i banchi da un pezzo ma che sentono il desiderio di conoscere, lasciandosi guidare, senza invadenze critiche né didattiche, in una raccolta “di fiore in fiore” che non potrà non affascinare.


Previous Story
I risultati del V Censimento FAI “I luoghi del Cuore” 2010
Next Story
Solidarietà ai Club Unesco del Giappone

Related Articles

LUCERA BAROCCA - Ottava Edizione

CLUB per l’UNESCO di LUCERA e CIRCOLO UNIONE di LUCERA  LUCERA BAROCCA...

Giornata Internazionale del Jazz 2022

Anche per il 2022 il CLUB PER L'UNESCO DI LUCERA,...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE