more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa

Censimento FAI ‘I luoghi del cuore’ 2010: valanga di firme per il Castello di Lucera

6 Ottobre 2010
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
328 Views

Si è svolto il 28 settembre 2010 presso il Teatro comunale di Lucera, l’atteso incontro per la raccolta delle firme FAI a favore del recupero della Fortezza Svevo-Angioina.
Alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Lucera, dott. Germano Benincaso, del Presidente del Club Unesco, Massimiliano Monaco e dei due delegati del FAI, dott.ssa D’Ippolito e dott. Palatella, sono state fatte le prime stime delle schede raccolte tramite le scuole, i negozi, le associazioni e i consiglieri comunali, tutti uniti e animati da quella “spinta emotiva di voti fatti con il cuore”, come ha evidenziato il presidente del Club Unesco Massimiliano Monaco.
Senza contare i voti on-line e le cartoline spedite tramite gli appositi raccoglitori presenti nelle filiali di Banca Intesa, si è calcolato un totale di 11.185 firme, dato in continuo aggiornamento visto che l’ultimo giorno disponibile per firmare – il 30 settembre 2010 – le firme raccolte sui moduli cartacei sono risultate 11.440, e le preferenze espresse on-line, ben 3.506.
A questo dato numerico va solo aggiunto l’esito dei voti espressi attraverso le cartoline consegnate agli sportelli delle filiali di Banca Intesa – San Paolo.
Quanto alle segnalazioni on line la Fortezza di Lucera ha terminato la sua ‘performance’ al quarto posto, dopo lo Stadio Filadelfia di Torino (primo on line con 8464 segnalazioni), la chiesa di Santa Caterina di Lucca (3611 segnalazioni) e la chiesa delle Croci di Foggia (3523 segnalazioni)
Queste, invece, l’elenco dei partecipanti alla consegna delle firme raccolte su moduli cartece:
Comitato Luc eri: 3.334
Comune di Lucera: 1.809
Pierluca Roberti: 1.521
Club Unesco: 1.391
Istituto Marrone: 682
Istituto Manzoni: 610
Istituto Dante: 557
ITC Vittorio Emanuele III: 500
Liceo Bonghi: 389
Istituto Bozzini-Fasani: 203
Renato Gentile: 195
Santuario Fasani: 141
Istituto Lombardo Radice: 63
Convitto Nazionale “R. Bonghi”: 37
Totale: 11.440

Il battage mediatico ma soprattutto quello avuto tramite i social network come Facebook, ha fatto registrare un fenomeno inatteso, formato, in gran parte da giovani.
A questo punto ci sono buone possibilità che il FAI rivolga il suo interesse al nostro monumento e non ci resta che incrociare le dita affinché le firme raccolte, sommate agli altri voti, facciano ‘volare’ la Fortezza al primo posto!
no escludiamo, ha dichiarato il presidente monaco, anche un progressivo interesse alla fortezza di Lucera anche da parte della Soprintendenza ai Beni Artistici, come pure dell’Unesco. A tal fine, a metà ottobre avverrà il lancio di un concorso fotografico nazionale riservato alle scuole e prenderà avvio un ciclo di conferenze sul castello lucerino tenuto dai maggiori esperti di storia e storia dell’arte medievale.
Un risultato straordinario che evidenzia che all’incirca un lucerino su due ha votato a favore della fortezza di Lucera. Un dato è però certo: la Capitanata ha fornito il numero nazionale più alto di segnalazioni.

Intervista video:
Intervista


Previous Story
Conferenza stampa del Club Unesco
Next Story
Primo convegno su Lucera medievale

Related Articles

LUCERA BAROCCA - Ottava Edizione

CLUB per l’UNESCO di LUCERA e CIRCOLO UNIONE di LUCERA  LUCERA BAROCCA...

Giornata Internazionale del Jazz 2022

Anche per il 2022 il CLUB PER L'UNESCO DI LUCERA,...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE