more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa

Lucera Barocca – II edizione

9 Maggio 2010
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
401 Views

Sabato 24 aprile 2010, alle ore 19, nel Salone delel Feste del Circolo Unione di Lucera, il Club UNESCO “Federico II” di Lucera, presieduto dal dott. Massimiliano Monaco, ha avuto inizio la seconda edizione di “Lucera Barocca. Itinerari Artistici in Capitanata”, un appuntamento fondamentale nel calendario delle manifestazioni culturali del Barocco in Italia, che durante la scorsa edizione, quella del 2008, ha portato all’aggiornamento della scheda su Lucera all’interno dell’«Atlante del Barocco in Italia».

Quest’anno il ciclo di seminari sul barocco a Lucera e in Capitanata si articolerà in cinque incontri su vari argomenti legati all’architettura, all’arte e alla cultura barocca napoletana. Dopo la prima relazione (sabato 24 aprile 2010) del dott. Andrea Amato sulle maschere apotropaiche scolpite sui muri delle città, il programma di “Lucera Barocca” 2010 proseguirà durante tutti i venerdì sera del mese di maggio nella singolare cornice barocca della cappella di san Bartolomeo Apostolo, la chiesa ubicata nel cuore del centro storico di Lucera (al pian terreno del Convitto Nazionale “Ruggero Bonghi” di via IV Novembre n. 38), dove gli appuntamenti con la cultura e l’arte proseguiranno, sempre con inizio alle ore 18.30 secondo il seguente calendario:
Venerdì 7 maggio 2010, ore 18,30: relazione del prof. Emanuele d’Angelo (Accademia di Belle Arti di Bari) “Per una storia dell’arte nel ‘700 in Capitanata”; ore 20: Ensemble Barocco dell’Orchestra da Camera di Lucera.
Venerdì 14 maggio 2010, ore 18,30: relazione del dott. Vincenzo Rizzo (Archivio storico del Banco di Napoli), “Committenza e realizzazione artistica attraverso i documenti d’archivio”; ore 20: inaugurazione della mostra fotografica “Lucera Barocca” (con foto dell’artista lucerino Peppe Sàmbero).
Venerdì 21 maggio 2010, ore 18,30: relazione della dott.ssa Isabella di Liddo (Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia) “La statuaria lignea in Capitanata”; ore 20.00: visita guidata alla Cappella di san Bartolomeo.
Venerdì 28 maggio 2010, ore 18,30: relazione del prof. Christian de Letteriis (Storico dell’Arte), “Il Barocco perduto”, ore 20.00: chiusura dei lavori e presentazione degli Atti della I edizione.

Con LUCERA BAROCCA 2010 il Club Unesco di Lucera (con il patrocinio di Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Federazione Nazionale dei Club e Centri UNESCO, Provincia di Foggia, Comune di Lucera, Accademia di Belle Arti di Foggia, Biblioteca Provinciale di Foggia; in collaborazione con Circolo Unione “Vittorio Emanuele II”, Convitto Nazionale “Ruggero Bonghi”, Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia, Soprintendenza Archivistica per la Puglia, Ufficio Scolastico Provinciale di Foggia, Diocesi di Lucera-Troia, le Associazioni Mecenate, Terzo Millennio, Pro Loco e il sostegno di Cassa Edile di Capitanata, Ristorante “Al Dieci”, Cooperativa “Terre e Gusti”, Edil 2000, Colonia Saracena, Mail Service e Del Gaudio Tour Lucera) si propone di realizzare un processo di sensibilizzazione culturale e di rivisitazione di un linguaggio artistico particolarmente presente in Capitanata che ebbe come primo obiettivo il superamento delle barriere geografiche, razziali, religiose e culturali; un linguaggio che influenzò in modo determinante non solo l’arte e l’architettura, ma anche le realtà politiche, economiche e religiose di molti paesi.

Nell’ambito dell’«Anno Internazionale del Ravvicinamento delle Culture», il Club di Lucera si propone inoltre di consolidare ed intensificare il dialogo tra culture per incrementare il rispetto etico alla diversità e la mutua comprensione tra i popoli, elementi chiave all’interno della Carta delle Nazioni Unite e della Costituzione dell’UNESCO.
Gli appuntamenti all’insegna della promozione dell’arte, della storia e della conoscenza dei nostri beni culturali saranno anche il momento per un aggiornamento delle conoscenze scientifiche sul tema del Barocco in Capitanata, in Puglia e in Italia.


Previous Story
Piero Agnusdei – consigliere nazionale dei Club Unesco
Next Story
Nominati i Vice Presidenti e i Segretari della Federazione Italiana Club UNESCO

Related Articles

LUCERA BAROCCA - Ottava Edizione

CLUB per l’UNESCO di LUCERA e CIRCOLO UNIONE di LUCERA  LUCERA BAROCCA...

Giornata Internazionale del Jazz 2022

Anche per il 2022 il CLUB PER L'UNESCO DI LUCERA,...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE