more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Uncategorized

Il resoconto della Giornata Mondiale della Poesia

23 Marzo 2009
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
434 Views

Sono 10 anni che l’Unesco ha proclamato il 21 marzo Giornata Mondiale
della Poesia e anche a Lucera per il quarto anno il Club Unesco
“Federico II” si prodiga per la sua celebrazione. Infatti, con la
collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alberico
Marrone”, presieduto dal prof. Michele Prencipe, che fin dall’inizio ha
accolto e voluto che si realizzasse proprio nel suo Istituto, presso
l’Aula “Mariani”, il Club lucerino indice annualmente il Concorso
Letterario dedicato alla Pace attraverso cui gli studenti delle Scuole
Secondarie di Primo e di Secondo Grado (più semplicemente, delle Scuole
Medie e delle Superiori) sono invitati a comporre poesie sul tema loro
proposto.
Quest’anno è toccato a “La bellezza del dialogo”. Il tema,
sicuramente pregnante di senso e di attualità, ha ispirato più di cento
studenti che da più parti della Provincia di Foggia hanno inviato le
loro poesie. Da S. Severo, Foggia, Manfredonia, S. Giovanni Rotondo,
Lucera, Alberona, Biccari e altre sono le provenienze dei
partecipanti.
La Commissione del Concorso, presieduta dal poeta e scrittore prof.
Michele Urrasio, era composta dal prof. Giuseppe De Matteis, docente
ordinario dell’Università di Pescara, dal Dirigente Scolastico prof.
Raffaele De Vivo, dalla prof.ssa Antonietta Forte, dalla prof.ssa Giada
Cimino e dal prof. Vincenzo Beccia.
Sono state segnalate per merito otto poesie per sezione di concorso e
premiate tre per ogni categoria.
Per quella delle Scuole Medie, il primo posto è stato assegnato a
Longo Valentina della Scuola Media “A. Manzoni” di Lucera che ha
composto “Oh come è bello” sulla potenza della parola e sulla bellezza
dei nostri sentimenti, dei nostri sorrisi e delle voci dell’anima. Per
le Scuole Superiori ha vinto Melfi Mayra dell’IIS “A. Marrone” di
Lucera con la poesia “Dialogo, un grido muto”, sulla difficoltà di
comunicare e di dialogare con gli altri, allorquando frettolosamente e
confusamente non si riesce a mettere in ordine le parole e dare loro la
vita del senso pieno e comunicatore, disperdendole.
Dagli interventi della serata e dalle stesse poesie possiamo
evidenziare che la passione dello scrivere è anche tentativo di
“auscultare”, di ascoltare in primo luogo sè stessi per conoscersi e
affermarsi e proiettarsi così in un secondo momento verso gli altri per
incontrarli in un dialogo vero.
La poesia diventa uno strumento per essere sè stessi e recuperare la
propria identità di persone in relazione, potremmo aggiungere.
Una passione questa che ha visto protagoniste quasi assolute le
donne: su 22 poesie presentate nella serata solo due erano scritte da
ragazzi, le altre venti avevano cuori e mani d’autrici. La poesia è
donna? Certamente, la sensibilità femminile ha primeggiato, anche in
considerazione del tema che forse si ispira a sentimenti più vicini
all’animo femminile?
Un altro aspetto ben riuscito della serata è il dialogo occorso tra
varie forme d’arte. Difatti, il folto pubblico presente si è potuto
deliziare anche grazie ad alcuni intervalli musicali, curati dalle due
chitarre dei giovanissimi fratelli Creta, Diego e Giacomo e da due
splendide voci: quelle di Rosalia Angelilli e di Emanuele Tibelli,
accompagnate magistralmente all’organo da Riccardo Tibelli.
Studio9 ha fatto, come sempre, una carrellata di interviste:
sentirete dai protagonisti le loro idee ed opinioni.
Ci preme evidenziare qui un’altra allettante notizia, comunicata
ufficialmente dal presidente del Club Unesco di Lucera, dott.Franco
Stanca: sabato 28 marzo alle 11.30 sarà scoperta una lapide a perenne
ricordo dell’assegnazione del Titolo Unesco al Santuario della Chiesa
di San Francesco d’Assisi di “Monumento Messaggero di una Cultura di
Pace”. E lo stesso Stanca ci rivela che tale prestigioso riconoscimento
è stato ottenuto in virtù della figura e della caratura morale del
Santo di Lucera, S. Francesco Antonio Fasani.

Ecco alcuni video della manifestazione, gentilmente concessi dal network Studio9tv:

  • Video 1
  • Video 2
  • Video 3

Previous Story
IV edizione del concorso “Una poesia per la pace”
Next Story
Un monumento di Lucera “Testimone di Pace” per l’UNESCO

Related Articles

Patrocinio al Premio internazionale di poesia "Borgo di Alberona"

Anche quest’anno il Club Unesco "Federico II" di Lucera ha...

Le Dolomiti incluse dall’UNESCO fra i Beni patrimonio dell'umanità

Le Dolomiti sono diventate patrimonio dell'umanità. A deliberarlo è stata...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE