more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Uncategorized

Pace e Cultura fondamento del ciclo di conferenze sulla LUCERA BAROCCA

8 Luglio 2008
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
1556 Views

«La conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico porta alla collaborazione tra le nazioni e alla pacifica convivenza tra i popoli». Con questo spirito il Club UNESCO “Federico II” di Lucera presieduto dal dott.Franco Stanca, nel 60° anniversario dei Club UNESCO mondiali per una cultura di pace, in collaborazione con la Diocesi di Lucera Troia (Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici, Museo Diocesano di Lucera, Distretto culturale Daunia Vetus e Associazione Terzo Millennio), la Soprintendenza Archivistica per la Puglia e il Centro Ricerche storia religiosa in Puglia, ha proposto alla cittadinanza un ciclo di quattro incontri di formazione dal titolo: “Itinerari artistici in Capitanata: Lucera Barocca”. Brillante coordinatore scientifico dell’iniziativa è stato il dott. Massimiliano Monaco, Vicepresidente del Club UNESCO di Lucera e socio del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia. Gli incontri si sono svolti ogni venerdì di giugno presso l’Auditorium del Seminario Vescovile di Lucera, secondo il seguente programma: il 6 giugno 2008 su edilizia e arte religiosa a Lucera nel ‘700, con introduzione della prof.ssa Dora Donofrio Del Vecchio (Vicepresidente del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia) e relazione della dott.ssa Maria Carolina Nardella (Soprintendente Archivistico per la Puglia); il 13 giugno sulla Cattedrale e il 20 giugno sulla chiesa del Carmine, entrambi con introduzione del dott. Massimiliano Monaco e relazione dello storico dell’Arte prof. Christian de Letteriis. Ha chiuso il ciclo di incontri, il 27 giugno la relazione della prof.ssa Mimma Pasculli Ferrara, docente di Storia dell’Arte all’Università di Bari, Presidente del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia e responsabile per la Puglia del progetto ministeriale “Atlante del Barocco in Italia”, con l’illustrazione delle emergenze artistiche barocche della chiesa di San Domenico, mentre le conclusioni del ciclo di incontri sono state sapientemente tracciate dalla prof.ssa Dora Donofrio Del Vecchio.

Oggi viviamo nella società della conoscenza e dobbiamo essere tutti persone più competenti. E per essere tali dobbiamo conoscere e conoscere bene. Solo così saremo veramente “cittadini” e non solo “abitanti” dei nostri paesi. Va da sé che più cognizioni abbiamo sui luoghi in cui viviamo, più competenze acquisiamo, più ci avvicineremo agli standard di civiltà che contraddistinguono le più belle città del mondo. Sono competenze che non si acquisiscono dall’oggi al domani, ma richiedono, come il ciclo di incontri ha cercato di proporre, una formazione e un aggiornamento continui. Non a caso nel 1972 l’UNESCO, con un’apposita convenzione, ha istituito la lista dei siti mondiali patrimonio dell’umanità, a cui va aggiunta la lista dei siti del patrimonio naturale e quella del patrimonio immateriale, che ad oggi sono in totale 887 in tutto il mondo, e crescono di anno in anno, via via che le nuove nomine vengono accettate dal Comitato e nuovi paesi firmano la convenzione. Un’attenzione del tutto particolare riveste il patrimonio storico e artistico italiano che vede, accanto ai 41 siti patrimonio dell’umanità, anche una lista di monumenti “messaggeri di una cultura di pace”, cioè di beni che, in considerazione della forza del messaggio che essi offrono alle comunità territoriali di riferimento, e per la ricchezza dei valori di cui sono testimonianza, la Federazione italiana dei Club e Centri UNESCO ritiene che possano contribuire a costruire una cultura di pace. È il caso della Chiesa di San Francesco-Santuario di San Francesco Antonio Fasani di Lucera, la cui candidatura è stata presentata nel dicembre 2007 dal Club di Lucera quale risultato di un recente sondaggio cittadino.

Se il patrimonio culturale italiano è immenso e non sempre noto, quello della nostra terra lo è ancora di più. Anche per questo l’iniziativa ha voluto presentare una Lucera per molti aspetti “inedita”, quasi nascosta o dimenticata, ma che, proprio per questo, attrae e stupisce, proponendo temi storici ed artistici ancora poco studiati e conosciuti e, tra questi, due contributi scientifici editi nel 2007: il saggio Edilizia e arte religiosa a Lucera nel ‘700 di Massimiliano Monaco, pubblicato negli Atti del Ventennale del Centro di Ricerche di Storia religiosa in Puglia ed il volume Marmorari napoletani in Capitanata di Christian de Letteriis, inserito in una prestigiosa collana delle Edizioni del Rosone.

Gli incontri di studio, animati dalle ricostruzioni grafiche dell’arch. Antonio Cordella e del giovane Luca Malvizzi, hanno messo in evidenza che il periodo barocco, un momento artistico di grande rilevo, da noi genericamente liquidato con troppa fretta e disinvoltura, ci ricorda che in Puglia questo stile raggiunse punte di eccellenza non solo nel Salento, ma anche nella Daunia Felix di quegli anni. Uno stile ricco ed elegante, il cui intento era quello di stupire per educare, purtroppo fu tra ‘800 e ‘900 oltremodo penalizzato: sminuito, offeso, eliminato forse oltre il dovuto, a volte cancellato con furia iconoclasta dalle nostre chiese per obbedienza all’antistorico concetto di dover privilegiare il ripristino di un periodo iniziale a danno di quelli successivi (e di cui invece devono permanere le posteriori stratificazioni, secondo la moderna concezione critica).

Nella “Lucera Barocca”, particolarmente in ambito religioso, soprattutto nelle chiese e nei conventi, l’analisi del folto apparato degli arredi liturgici (tele, altari gentilizi, pulpiti, cori e soffitti lignei, organi, mobili, cantorie, arredi, suppellettili in argento, tessuti, ricami ed altro), molti dei quali legati a personaggi indimenticabili come il P. Maestro Francesco Antonio Fasani, fà di Lucera la città della Capitanata che detiene il privilegio di ospitare quasi tutte le testimonianze delle correnti artistiche barocche di matrice napoletana. Prova evidente di questa qualità artistica ed architettonica si ha scorrendo i nomi degli architetti e degli ingegneri (Astarita, di Tullio), dei pittori e degli scultori (Solimena, Colombo, Conca, De Mura, Cennatiempo), dei marmorari (Raguzzino, Gentile, Salemme, Lamberti, Cimafonte) e di tutti gli altri artisti che in Lucera operarono nel ‘700 (orafi, argentieri, decoratori, stuccatori).

Nella speranza di rendere tutti più consapevoli del patrimonio d’arte che ci circonda e alla ricerca delle bellezze cittadine anche meno note e celebrate, l’iniziativa ha voluto “attrarre per educare” soprattutto al bello e all’arte e, in ultima istanza, alla pacifica convivenza tra stili, correnti artistiche e di pensiero diversi, sulla scia di un’altra meritoria finalità dei Club UNESCO: quella di formare guide turistiche specializzate. Ciascuno di noi ha il diritto-dovere di diventarlo, per rispetto a quel sacro senso di appartenenza che sentiamo la responsabilità di alimentare e di diffondere.

Approfondimenti

Il programma completo della manifestazione

La galleria delle immagini

Le relazioni della manifestazione


Previous Story
Giornata Mondiale della diversità culturale
Next Story
Presentazione del libro “La devozione di Lucera a Santa Maria”

Related Articles

Patrocinio al Premio internazionale di poesia "Borgo di Alberona"

Anche quest’anno il Club Unesco "Federico II" di Lucera ha...

Le Dolomiti incluse dall’UNESCO fra i Beni patrimonio dell'umanità

Le Dolomiti sono diventate patrimonio dell'umanità. A deliberarlo è stata...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
sabato, 17, Mag
Guida della CATTEDRALE ANGIOINA DI LUCERA
domenica, 11, Mag
La Cattedrale Angioina di Lucera
martedì, 18, Mar
Giornata Mondiale della Poesia 2025
martedì, 5, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XIX Edizione 2024 / 2025
giovedì, 18, Apr
Giornata Internazionale del Jazz 2024
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Apr
Giornata Internazionale del Jazz 2025
martedì, 1, Apr
Concorso UNA POESIA PER LA PACE – XIX Edizione – Studenti premiati e segnalati