more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Uncategorized

Resoconto della 3^ edizione del concorso “Una poesia per la pace” 2008

5 Aprile 2008
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
407 Views

Grande successo, ennesimo successo di partecipazione e di pubblico il 29
marzo 2008 presso l’Aula ‘Mariani’ dell’I.I.S. “A.Marrone”, dove il Club
UNESCO ‘Federico II’ di Lucera ha celebrato la Giornata Mondiale della
Poesia.

Sono stati premiati i vincitori della terza edizione del concorso “Una
poesia per la pace”, incentrato sul tema ‘Immagini di Pace’, da
quest’anno esteso agli studenti delle Scuole Superiori e delle Scuole
Medie Inferiori dell’intera provincia di Foggia.

Quest’anno hanno partecipato tutte le scuole di Lucera e molte altre da
ogni parte della Capitanata: da Foggia a San Severo, Cerignola, Vico del
Gargano, Biccari, Stornarella e così via.

Ecco l’elenco degli studenti vincitori:

Sezione Scuola Secondaria di 1° grado

1° posto: URRASIO Raffaella
3^C Istituto Comprensivo “Fasani” Lucera

2° posto: VECCHIOLLA Paolo
3^A Istituto Comprensivo “Roseti” Biccari

3° posto: RUSSO Valeria
3^B Istituto Comprensivo “Roseti” Biccari

Poesie segnalate dalla Giuria:

D’ANGELO Miriana
3^B Istituto Comprensivo “Fasani” Lucera

D’ARIES Fabiola
3^D Istituto Comprensivo “Manzoni” Lucera

DI SABATO Simone
3^D Istituto Comprensivo “Manzoni” LuceraI

RAMUNNO Maria Antonietta
3^B Istituto Comprensivo Stornarella

MASUCCI Antonella
3^B Istituto Comprensivo Stornarella

MONTISTA Federica
3^B Istituto Comprensivo “Fasani” Lucera

SCARANO Antonia
3^B Istituto Comprensivo “Fasani” Lucera

Sezione Scuola Secondaria di 2° grado

1° posto: RICCELLI Alessandra
3^O.G.A. I.I.S. “A. Marrone” Lucera

2° posto: GRAZIANI Fabio
Liceo Scientifico “Marconi” Foggia

3° posto: SPADONE Lucia
3^B Liceo Classico “Tondi” San Severo

Poesie segnalate dalla Giuria:

SALCUNI Adriano
3^A Liceo Scientifico Vico del Gargano

PENSATO Fontina Pompei
5^T.G.A.corso serale I.I.S. “A. Marrone” Lucera

FONTANELLA Lidia
Liceo Classico “Bonghi” Lucera

GIAMBATTISTA Maria Lucia
1^ B/P Istituto Magistrale “Rosmini” Lucera

SULIANI Andrea Pio
5^B Iter I.T.C.G. “Vittorio Emanuele III” Lucera

MAZZIOTTI Michela
5^T.G.A. I.I.S. “A. Marrone” Lucera

BOZZELLI Maria Teresa
5^A Liceo Classico “Bonghi” Lucera

I premi per i primi tre classificati delle due sezioni, sono stati
offerti dai Centri TIM e da UNIEURO di Lucera ; inoltre, Alessandra
Riccelli vincitrice nella sezione “Scuola Secondaria di 2° grado”, è
stata premiata con l’iscrizione gratuita alla sezione giovanile Under 30
del Club UNESCO ‘Federico II’, raggiungendo così i vincitori delle prime
due edizioni del concorso, Federica Aquilano (2006) e Roberto Tucci
(2007).



Di grande spessore gli interventi del prof. Mario Tibelli responsabile
del dipartimento cultura del Club UNESCO di Lucera, del Dirigente
Scolastico dell’I.I.S. “A.Marrone” prof. Michele Prencipe, del dott.
Mario Melino Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Foggia e
del poeta prof. Michele Urrasio, presidente della giuria (composta dai
proff.ri Giuseppe De Matteis docente ordinario dell’Università di
Pescara, Antonietta Forte, Raffaele De Vivo, Giada Cimino e Vincenzo
Beccia).



La giuria ha lavorato, come ogni anno, sui testi rigorosamente anonimi,
scoprendo, quindi, insieme al pubblico, i nominativi dei vincitori nel
corso della serata, compresa la prima classificata delle scuole medie
Raffaella Urrasio, la cui vittoria è stata una bella sorpresa … anche
per suo nonno!



Il servizio accoglienza è stato svolto in modo brillante dagli studenti
dell’I.I.S. “A.Marrone”, coordinati dalla prof.ssa Antonella Sica
referente dell’organizzazione dell’evento all’interno della scuola, e
dalle docenti prof.ssa Finaldi, prof.ssa Brescia, prof.ssa Livrieri.
Originale la mostra realizzata dalla prof.ssa Malaspina coadiuvata dai
proff.ri Cirelli e Russo, collocata nell’atrio e relativa ai quattro
indirizzi di studio dell’Istituto (gestione aziendale; meccanica;
elettronica; moda); infine, indispensabile l’apporto dato dal prof.
Lionetti tecnico audio e luci, e dal prof. Vitale responsabile
dell’ufficio tecnico d’istituto.

L’evento, condotto dal presidente del Club UNESCO ‘Federico II’ dott.
Franco Stanca, si è svolto grazie al fondamentale sostegno del titolare
del ristorante di Lucera ‘Il Cortiletto’, Paolo Laskavj al quale il Club
UNESCO ‘Federico II’ è particolarmente grato anche per lo straordinario
apporto dato per la realizzazione del volume che raccoglie le poesie
della 1^ edizione 2006 del concorso: volume presentato durante la
serata, donato alle centinaia di spettatori presenti, e che nelle
prossime settimane verrà consegnato a tutte le scuole partecipanti.



Long life to Poetry.


Previous Story
La ricostruzione virtuale del complesso di Santa Caterina
Next Story
Molte agevolazioni culturali con la carta “IoStudio”

Related Articles

Patrocinio al Premio internazionale di poesia "Borgo di Alberona"

Anche quest’anno il Club Unesco "Federico II" di Lucera ha...

Le Dolomiti incluse dall’UNESCO fra i Beni patrimonio dell'umanità

Le Dolomiti sono diventate patrimonio dell'umanità. A deliberarlo è stata...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE