CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa

Giornata dei Diritti dell’Uomo (10 dicembre 2007)

9 Dicembre 2007
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
417 Views

Il Direttore Generale dell’UNESCO Koïchiro Matsuura ha pubblicato il seguente messaggio in occasione della celebrazione del Giornata dei Diritti dell’Uomo (traduzione non ufficiale): “Il 10 dicembre 1948, le Nazioni Unite adottarono solennemente e proclamarono la DichiarazioneUniversale dei Diritti dell’Uomo. Fedele al suo mandato costituzionale di promuovere il rispetto universale per la giustizia, la norma prescritta dalla legge, i diritti umani e le libertà fondamentali, l’UNESCO ha largamente contribuito all’adozione della Dichiarazione. I convegni organizzati dall’UNESCO nel 1947 e 1948 furono passi importanti in questo processo, mostrando come i valori
che concernono i diritti umani fondamentali incarnano aspirazioni comuni a civiltà e culture profondamente diverse. Con una risoluzione adottata l’11 dicembre 1948 dalla Conferenza Generale, l’UNESCO divenne inoltre la prima agenzia nel sistema delle Nazioni Unite a prendere in considerazione le implicazioni della Dichiarazione in ogni settore della sua attività e promuovere l’educazione e l’informazione su questo fondamentale documento.
La comunità internazionale ha deciso di commemorare l’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo celebrando il 10 dicembre come Giornata dei Diritti dell’Uomo. Ogni anno questa Giornata costituisce l’occasione per dare rinnovato impeto agli sforzi nazionali ed internazionali al fine di promuovere e tutelare più efficacemente i diritti umani. Alla vigilia del 60° anniversario della Dichiarazione, questa commemorazione acquista un significato particolare.
Concordemente alla decisione del Segretario Generale, il sistema delle Nazioni Unite nel suo complesso intraprenderà attività lungo tutto il corso dell’anno, fino al 10 dicembre 2008, per garantire il riconoscimento e l’osservanza degli standard in tema di diritti umani, che si concretizzano nella normativa internazionale sui diritti dell’uomo che è sorta e si è consolidata in conseguenza della Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo.
L’UNESCO intende giocare un ruolo importante all’interno di questi sforzi comuni del sistema delle Nazioni Unite. Per sottolineare il 60° anniversario abbiamo sviluppato un piano d’azione volto a realizzare ulteriori progressi nell’attuazione di quei diritti che ricadono nel dominio di nostra competenza.. Essi sono: il diritto all’educazione; il diritto alla libertà di opinione e d’espressione; il diritto a prendere parte alla vita culturale e il diritto di godere dei benefici che arrecano il progresso scientifico e le sue applicazioni. Inoltre, l’UNESCO intende proseguire nel suo impegno per far conoscere e comprendere il più diffusamente possibile attraverso l’educazione gli standard e i
principi del diritto internazionale in tema di diritti umani.
La Dichiarazione Universale ha dato uno slancio prezioso al progresso dei diritti umani. Il 60° anniversario dell’adozione costituisce in primo luogo l’opportunità di valutare la situazione dei diritti umani nel mondo, di analizzare gli ostacoli che ne impediscono il godimento e di riflettere sui cambiamenti che potrebbero divenire, un domani, ostacoli ancora più grandi alla loro realizzazione.
È anche un’occasione per accrescere la cooperazione tra gli Stati Membri, con la mira di
incrementare l’efficacia delle politiche che essi attuano in tema di diritti dell’uomo e di rafforzare le sinergie a livello mondiale in seno alla comunità che sottoscrive i diritti umani. La Dichiarazione Universale resta uno standard comune da raggiungere per tutti gli uomini e per tutte le nazioni. I diritti umani appartengono ad ognuno, e dovemmo lavorare insieme per trasformare in realtà il motto scelto dalle Nazioni Unite per il 60° anniversario: «Dignità e giustizia per tutti noi»”.


Previous Story
Il Club UNESCO ‘Federico II’ per Santa Caterina
Next Story
Il Club UNESCO insieme a Telethon 2007

Related Articles

LUCERA BAROCCA - Ottava Edizione

CLUB per l’UNESCO di LUCERA e CIRCOLO UNIONE di LUCERA  LUCERA BAROCCA...

Giornata Internazionale del Jazz 2022

Anche per il 2022 il CLUB PER L'UNESCO DI LUCERA,...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE