more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa

Club Unesco “Federico II”: presentato il biennio di presidenza 2007-2009

6 Ottobre 2007
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
522 Views

Con una sobria cerimonia di presentazione del nuovo direttivo e del programma di lavoro, venerdì 21 settembre u.s., in concomitanza con la Giornata Internazionale della Pace, è iniziato un nuovo biennio di presidenza del Club UNESCO “Federico II” di Lucera, giunto ormai al suo quinto anno di attività e ad un numero di iscritti che ha superato le 60 unità.
Questi i componenti del consiglio direttivo:
Dr. Franco Stanca – Presidente ;
Dr. Massimiliano Monaco – Vicepresidente ;
Avv. Pietro Agnusdei – Past Presidente e Addetto stampa ;
Rag. Giuseppe Fascia – Tesoriere ;
Ing. Leonardo Lembo – Segretario ;
Dott.ssa Azzurra Alfieri – Cerimoniere ;
Prof. Vincenzo Di Giovine – Consigliere e Amministratore del sito internet ;
Prof. Mario Tibelli, Ins.Felicetta Di Iorio e Ing. Renato Follieri – Consiglieri.
Dopo aver ricordato la straordinaria figura del milanese Ernesto Moneta (1833-1918), unico premio Nobel italiano per la pace nel 1907, il presidente Stanca ha comunicato alcuni dei prossimi appuntamenti, tra i quali la visita a due siti italiani Patrimonio dell’Umanità (Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli), ed entro dicembre, una conferenza sulla chiesa e il convento di Santa Caterina di Lucera con presentazione di una proposta di restauro e riutilizzo.
Finalità dei Club UNESCO (organismo dell’ONU per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) è quella di garantire pace e prosperità a tutti i popoli attraverso il completo ed eguale accesso all’educazione, il libero perseguimento della verità oggettiva e il libero scambio di idee e di conoscenze; quindi lo sviluppo delle relazioni tra i popoli e l’acquisizione di una conoscenza più profonda e più reale delle diverse culture e consuetudini, e la cooperazione delle nazioni del mondo nei settori dell’educazione, della scienza e della cultura.
Molte le iniziative già portate a compimento dalla dinamica associazione lucerina, già presieduta dal dott. Gianfranco Nassisi (2003-2005) e dall’avv. Pietro Agnusdei (2005-2007), culminate, nell’aprile di quest’anno con la celebrazione a Lucera della XXVIII Assemblea Nazionale dei Club e dei Centri UNESCO. Tra le principali iniziative condotte in questi anni a livello locale si ricordano, tra le altre, le offerte raccolte in occasione di progetti internazionali di aiuto ai Paesi in via di sviluppo (Co-Action); le Giornate mondiali della Poesia, del Libro, degli Insegnanti, ed i concorsi per studenti ‘Tabula-Fabula’ e ‘Franco Marasca’; le mostre filateliche sui siti italiani Patrimonio dell’Umanità; l’adesione a Banca Etica e, tra i numerosi convegni e giornate di studio, quelli sui Boschi di Lucera, sul Software Libero, sul fotografo Giuseppe Cavalli, sul drammaturgo Umberto Bozzini; e ancora su Federico II, Giorgio Bassani, Pasquale Soccio, sulla valorizzazione della Fortezza svevo-angioina, sul Santuario di San Francesco e sulla tutela della lingua franco-provenzale.


Previous Story
Creata nel sito la sezione “XXVIII Assemblea FICLU”
Next Story
Visita a Tivoli alla Villa Adriana e alla Villa d’Este

Related Articles

Giornata Mondiale dei Diritti Umani 2023

 In occasione della GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI – CONVENZIONE...

LA TRANSUMANZA: Patrimonio Culturale immateriale UNESCO

Sabato 27 maggio, alle ore 18.00 presso il salone di...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
martedì, 28, Nov
Giornata Mondiale dei Diritti Umani 2023
mercoledì, 19, Lug
Concorso Letterario UNA POESIA PER LA PACE – Ed. dal 2018 al 2022
martedì, 11, Lug
LA TRANSUMANZA: Patrimonio Culturale immateriale UNESCO
martedì, 11, Lug
GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI 2022
martedì, 9, Mag
DICONO DI NOI : Giornata internazionale del Jazz
domenica, 30, Apr
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ 2023