CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa

Messaggio del Direttore generale dell’UNESCO

3 Maggio 2007
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
628 Views

La Giornata mondiale della libertà di stampa è l’occasione per ricordare al mondo l’importanza di quel diritto fondamentale della persona umana che è la libertà di espressione, come è scritto nell’art.19 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. La violenza nei confronti dei professionisti dei media costituisce oggi una delle più grosse minacce per la libertà di espressione; ho deciso, perciò, di dedicare la Giornata mondiale 2007 per la libertà di espressione al tema della sicurezza dei giornalisti. Nel corso degli ultimi dieci anni abbiamo assistito ad una drammatica scalata della violenza nei confronti dei giornalisti, dei professionisti dei media e del personale associato. In molti paesi del mondo i professionisti dei media sono aggrediti, imprigionati e anche assassinati. Secondo le organizzazioni professionali, il 2006 è stato l’anno in cui sono stati assassinati più giornalisti, più di 150 professionisti dei media sono stati uccisi. Centinaia di altri sono stati arrestati, minacciati o attaccati per il loro lavoro: non è mai stato tanto pericoloso come oggi essere giornalisti.
Sappiamo che le zone di conflitto e di post conflitto sono particolarmente pericolose per i giornalisti.
L’Iraq dove 69 professionisti dei media sono stati uccisi l’anno passato ne è la più drammatica dimostrazione. Più di 170 professionisti dei media, per la maggior parte giornalisti locali, sono stati assassinati dall’inizio del conflitto nel 2003. E’ la prima volta che tanti giornalisti sono assassinati.
Chi rischia la vita per comunicare informazioni indipendenti e affidabili merita la nostra ammirazione, il nostro rispetto e il nostro sostegno; siamo consci tutti del contributo dei media nel processo di responsabilizzazione, di ricostruzione e di riconciliazione. E, in effetti, la violenza nei confronti dei giornalisti è una testimonianza eloquente, purtroppo tragica, dell’importanza dei media per le democrazie moderne.
La questione della sicurezza dei giornalisti ci riguarda tutti: ogni aggressione nei confronti di un giornalista è un attacco contro le nostre libertà, le più fondamentali. Un minimo di sicurezza è indispensabile per poter godere della libertà della stampa e della libertà di espressione.
In occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa dobbiamo impegnarci a intensificare i nostri sforzi per garantire la sicurezza dei giornalisti. Invito in particolare tutti i governi e i poteri pubblici a mettere fine alla cultura dell’impunità generalizzata, che è alla base degli atti di violenza contro i giornalisti. E’ compito delle autorità vegliare affinché i crimini contro i professionisti dei media siano oggetto di inchieste e siano perseguiti penalmente. Questa giornata è anche l’occasione per verificare i progetti realizzati in materia di protezione della libertà di stampa.
L’UNESCO si rallegra della recente risoluzione delle NAZIONI UNITE che condanna gli attacchi contro i giornalisti in periodo di conflitto. Risoluzione che rappresenta una vittoria nella campagna contro l’impunità
e per quelli che si impegnano a proteggere l’indipendenza e i diritti dei lavoratori dei media.
Dobbiamo approfittare di questo slancio per instaurare una cultura della sicurezza nel settore dei media.
La celebrazione della Giornata mondiale della libertà di stampa ci offre un’ occasione per riflettere sui mezzi di diffusione che rispettano il ruolo essenziale che rivestono i media nella promozione di una pace duratura, della democrazia e dello sviluppo.
Rendiamo omaggio ai professionisti dei media che hanno perduto la vita e salutiamo quelli che ci portano l’informazione a prezzo di rischi e di pericoli. Siamo innanzitutto coscienti che esiste uno stretto legame fra la garanzia di sicurezza dei giornalisti e l’esercizio delle nostre libertà personali. Per poter agire come cittadini del mondo informati, è necessario che i media siano nelle condizioni di lavorare liberamente e in tutta sicurezza.


Previous Story
Giornata Mondiale del Libro 2007
Next Story
Consegna foto-ritratto del maestro Umberto Bozzini alla Biblioteca Comunale

Related Articles

La Cattedrale Angioina di Lucera

COMUNICATO STAMPA Sabato 17 maggio, alle ore 19:00, nel Salone...

Giornata Internazionale del Jazz 2025

Il Club per l’UNESCO di Lucera, presieduto dalla Prof.ssa Maria...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
sabato, 17, Mag
Guida della CATTEDRALE ANGIOINA DI LUCERA
domenica, 11, Mag
La Cattedrale Angioina di Lucera
martedì, 18, Mar
Giornata Mondiale della Poesia 2025
martedì, 5, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XIX Edizione 2024 / 2025
giovedì, 18, Apr
Giornata Internazionale del Jazz 2024
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Apr
Giornata Internazionale del Jazz 2025
martedì, 1, Apr
Concorso UNA POESIA PER LA PACE – XIX Edizione – Studenti premiati e segnalati