more" /> more" /> more" />
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi siamo
      • Cos’è l’Unesco?
      • L’Atto costitutivo
      • I Club Unesco
      • Il Club “Federico II”
      • Il consiglio direttivo
      • I Soci
      • Le manifestazioni
      • I progetti
      • Gli articoli
      • I comunicati stampa
      • La rassegna stampa
      • La galleria
      • I video
      • I documenti
    • Bandi e concorsi
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni interne
      • Pubblicazioni esterne
    • Eventi
    • Patrimonio
      • L’Anfiteatro romano
      • Castello svevo Fortezza angioina
      • Castel Fiorentino
      • La Basilica Cattedrale
      • La chiesa di San Francesco
      • Le terme romane
      • I resti delle mura arcaiche
      • La chiesa di S. Domenico
      • Il sito di San Giusto
      • La chiesa Santa Caterina
      • La chiesa del Carmine
      • La chiesa della Pietà
      • Il ponte sul torrente Salsola
      • La villa comunale
      • Il centro storico
      • I boschi di Lucera
      • Il teatro comunale
      • La cinta muraria
      • La Biblioteca comunale
      • Le altre chiese
      • Il museo civico
      • Il museo diocesano
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar
      • Club Unesco Lucera
CLUB PER L' UNESCO DI LUCERA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Cos’è l’UNESCO?
    • L’Atto costitutivo
    • I Club per l’UNESCO
    • Il Club “Federico II”
    • Il consiglio direttivo
    • I progetti
    • Gli articoli
    • I comunicati stampa
    • La rassegna stampa
    • La galleria
    • I video
  • BANDI/CONCORSI
  • MANIFESTAZIONI
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO
    • L’Anfiteatro romano
    • Castello svevo Fortezza angioina
    • Castel Fiorentino
    • La Basilica Cattedrale
    • La chiesa di San Francesco
    • Le terme romane
    • I resti delle mura arcaiche
    • La chiesa di S. Domenico
    • Il sito di San Giusto
    • La chiesa Santa Caterina
    • La chiesa del Carmine
    • La chiesa della Pietà
    • L’ Archivio Notarile
    • Il ponte sul torrente Salsola
    • La villa comunale
    • Il centro storico
    • Il boschi di Lucera
    • Il teatro comunale
    • La cinta muraria
    • La Biblioteca comunale
    • Le altre chiese
    • Il museo civico
    • Il museo diocesano
    • L’Archivio Diocesano
    • La Biblioteca del Seminario
    • L’ Archivio di Stato
    • Il Pozzo del re
  • SCIENZA
    • Sezione ETTORE ONORATO
    • Sezione AGENDA 2030
  • CONTATTI
  • Notification
Comunicati stampa

Un altro successo per il Club Unesco di Lucera

5 Febbraio 2007
By Vincenzo Di Giovine
0 Comment
355 Views

“Una biografia del drammaturgo Umberto Bozzini con una raccolta completa di tutte le sue opere ed i manoscritti inediti custoditi presso la biblioteca comunale ‘Ruggero Bonghi'”. Questa la novità annunciata dal direttore del dipartimento di “Tradizione e fortuna dell’antico” la facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Foggia Francesco De Martino.
Il docente universitario foggiano, che ha parlato di Bozzini anche a Granada in un convegno internazionale, ha annunciato la pubblicazione di un’opera omnia sul letterato lucerino nel corso della manifestazione “Viaggio nell’opera di Umberto Bozzini” organizzata dall’associazione culturale “Mythos” in collaborazione con il club Unesco “Federico II” ed il patrocinio del Comune.
La manifestazione, andata in scena al “Garibaldi” sabato sera non ha tradito le attese della vigilia. Di valore il programma allestito dai promotori della manifestazione. I giovani attori della
“Mythos” infatti hanno recitato brani tratti da tre opere di Bozzini – Il “Manfredi”, il “Cuore di Rosaura” e la “Fedra”, dopo la presentazione, fatta di volta in volta, del presidente della “Famiglia Dauna” di Roma Paolo Emilio Trastulli e del professor De
Martino.
A colpire il pubblico le notizie sulla “Fedra” rappresentata a Roma il 23 ottobre 1909 al teatro Valle sei mesi dopo la prima della Fedra alla Scala di Milano della “Fedra” scritta da Gabriele D’Annunzio date da De Martino. Secondo il docente
universitario infatti D’Annunzio copiò-complice la “soffiata” di alcuni attori – alcuni espedienti della Fedra di Bozzini, battendolo sul tempo nella rappresentazione. Ad arricchire il programma intermezzi di musica classica con gli acuti del soprano Nadia Iannantuoni e le note del pianista Giuseppe Marzano.
La manifestazione sabato ha fatto il pienone al “Garibaldi”. Tanti gli spettatori in piedi in platea. Complessivamente
oltre 200 gli spettatori fra i quali anche il nipote omonimo di Bozzini, direttore a Roma della biblioteca della Marina Militare. Il successo di pubblico ha premiato la regia di
Lucianna Modola, presidente della “Mythos”. Ed in effetti sabato sera è stato un vero piacere assistere in una cornice bella come quella del “Garibaldi” ad una manifestazione ideata e curata sin nei minimi particolari.
Un segnale preciso questo dato dalla “Mythos” e dal Club Unesco presieduto da Piero Agnusdei: anche a Lucera si possono fare manifestazioni di qualità. La speranza è di
proseguire su questa strada per animare una vita culturale cittadina che può essere all’altezza del passato della Lucera dei primi del ‘900 rievocata sabato sera. La figura di Bozzini, drammaturgo morto prematuramente nel 1921, non prima di aver collaborato anche al ‘Giornale d’Italia’, non veniva rievocata dal 1991.
Bella l’ambientazione scelta con i due studiosi seduti su due poltrone ad anticipare e commentare poi i versi letti dai giovani attori. Sullo sfondo le statue che impersonavano i tre protagonisti dei drammi bozziniani recitati in scena.


Previous Story
Le immagini della manifestazione dedicata all’opera di Bozzini
Next Story
Il Club UNESCO ‘Federico II’ celebra la Poesia

Related Articles

LUCERA BAROCCA - Ottava Edizione

CLUB per l’UNESCO di LUCERA e CIRCOLO UNIONE di LUCERA  LUCERA BAROCCA...

Giornata Internazionale del Jazz 2022

Anche per il 2022 il CLUB PER L'UNESCO DI LUCERA,...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Maggio 2009
  • Marzo 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Luglio 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Dicembre 2004
  • Ottobre 2004
  • Settembre 2004
  • Agosto 2004
  • Luglio 2004
Visite: 0
Soci di

Area riservata soci

  • Login soci
  • Esci
Copyright ©2018 Club per l'UNESCO di Lucera. Tutti i diritti sono riservati

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

SearchPosts
domenica, 14, Ago
Mostra pittorica “Tra ricordi e continuità” di Antonio Petti
lunedì, 28, Nov
CONCORSO “Una Poesia per la Pace” XVII Edizione 2022 / 2023
lunedì, 28, Nov
Relazione Illustrativa PASSEGGIATA PATRIMONIALE 2022
giovedì, 10, Nov
Lucera Barocca – VIII Edizione
mercoledì, 2, Nov
Relazione Illustrativa – SAN LEUCIO e Borgo di CASERTAVECCHIA
lunedì, 31, Ott
LUCERA BAROCCA – Ottava Edizione
sabato, 1, Ott
SOLIDARIETA’ ALLE DONNE IRANIANE